Eventi

Mr. Nettuno, in Piazza Basilica la scultura luminosa di Marco Lodola

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2018

Da domenica 16 dicembre 2018 alle ore 18.00, in Piazza Basilica a Paestum, sarà installata una scultura luminosa realizzata da Marco Lodola nel 2003 per il  MMMAC Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea che, in collaborazione con Spazio Paestum, darà vita ad un nuovo allestimento adottando una location altamente suggestiva che diventa dimora di “Mr. Nettuno”.

L’opera, in perspex e neon dell’altezza di 3 metri, sarà un omaggio luminescente al dio greco Poseidôn, divinità protettrice della città di Paestum.

Marco Lodola è un artista a 360 gradi. Le sue opere sono presenti in vari musei. Ha realizzato scenografie per film, trasmissioni, concerti ed eventi. In particolare è stato attivo nella moda e nel teatro, ha creato un manifesto per le olimpiadi invernali di Torino 2006  e per la facciata dell’Ariston per il festival di Sanremo 2008. Ha esposto al Padiglione Italia della 53ª Biennale di Venezia un’installazione luminosa, ha partecipato alla 54ª Biennale di Venezia con il progetto a cura di Vittorio Sgarbi “Cà Lodola”, e successivamente alla triennale di Milano, nel 2009.

Ha collaborato in campo musicale con gli 883 e Max Pezzali, i Timoria e Omar Pedrini, Gianluca Grignani, Ron, Jovanotti. Nel 2009 ha allestito a Milano, in collaborazione con il comune, in piazza del Duomo, il Rock’n’Music Planet. Si è occupato inoltre della scenografia della settima edizione di X Factor e nel  film “Ti presento un amico” di Vanzina ha realizzato una scultura per il gruppo Hotel Hilton. Nel luglio 2016 allestisce la scenografia per Il teatro del silenzio di Andrea Bocelli, nelle colline di Lajatico.

Quello che è certo, è che ha ideato un mondo: il mondo pop di Lodola. La scultura luminosa ne è il risultato più geniale. Queste sue opere, oltre al forte impatto creato grazie alla imponenza e alla vivacità dei colori, si caratteriizzano per la loro peculiarità: l’emanare luce, che genera dinamismo, potenza, vitalità; qualità che non riguardano solamente le opere in sé, ma che vengono trasmesse anche all’ambiente circostante.

Creare questa particolare aura nel contesto incantevole del parco archeologico è l’intento del MMMAC e Spazio Paestum per il progetto di installazione di “Mr. Nettuno”.

Come ha affermato Gillo Dorfles, nel testo in catalogo della mostra realizzata nel 2003, Marco Lodola “è un artista che – proprio in un’epoca di lugubre raccapriccio come la nostra – ha saputo offrirci un’ arte dove emerge anzitutto un’ atmosfera di vivace piacevolezza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home