Alburni

Dimezzata aliquota irrigua per i consorziati residenti a Serre

Iniziativa del Consorzio Bonifica di Paestum

Ernesto Rocco

7 Dicembre 2018

Consorzio Bonifica Paestum

CAPACCIO PAESTUM. Con apposita delibera, il commissario straordinario del Consorzio Bonifica di Paestum, Antonio Pagano, ha sancito l’abbattimento del 50% dell’aliquota irrigua per gli utenti residenti nel comune di Serre, relativamente agli anni dal 2012 al 2017.
Per altri contribuenti è stata prevista addirittura la totale esenzione.

Il provvedimento commissariale trae origine dalla relazione del Capo Settore Tributi dell’ente consortile, Carmine Masucci, sulla scorta delle molteplici richieste formulate dai contribuenti di Serre in merito a criticità nell’erogazione della risorsa idrica in relazione alle necessità delle coltivazioni messe a dimora, riscontrate dagli uffici dell’Ente a seguito di diversi sopralluoghi, in particolare nelle località Baraccamenti, Jonta e Padula.
Il Consorzio Bonifica di Paestum si è riservato, comunque, il diritto di rideterminare l’aliquota allorquando saranno completati i lavori di potenziamento dei reparti irrigui nel comune di Serre.

Oltre che in termini di equità contributiva in relazione ai servizi resi all’utenza, la decisione commissariale concede di fatto, ai consorziati morosi di Serre, l’opportunità di mettersi in regola con i tributi, al fine anche di esercitare regolarmente il diritto al voto alle prossime elezioni consortili, che si svolgeranno nella prossima primavera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Torna alla home