Attualità

Campora: suggestivo sentiero ma nel degrado, appello all’amministrazione comunale

Legambiente: necessario impegno concreto per la manutenzione

Redazione Infocilento

7 Dicembre 2018

Un progetto per Campora, piccolo ed accogliente borgo nel cuore del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. L’iniziativa parte dal Circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli.  “Il Paese conta 409 abitanti rispetto ai 1013 del 1961 e si sta progressivamente spopolando come quasi tutti i piccoli borghi interni del territorio del Parco – spiega il presidente Mario Salsano – Le cause principali sono rappresentate dalla mancanza di lavoro e da un sistema viario molto precario, che non consente rapidi spostamenti verso i grandi centri urbani”.

Queste difficoltà logistiche per raggiungere il Paese hanno però consentito di preservare un ambiente incontaminato e un paesaggio affascinante. Attraversando il centro di Campora, con i suoi caratteristici vicoli e dopo una rapida visita alla chiesa di San Nicola si parte per il sentiero che attraversa la vallata dei piccoli campi, il torrente Torno, il ponte medievale di San Biase, l’antico insediamento del X-XI secolo del cenobio basiliano, fino ad arrivare allo splendido Belvedere di Monticchio. Da qui è possibile ammirare il borgo di Magliano Nuovo, la cresta del Faito , il Chianiello, gli Alburni e il Gelbison. Si continua a camminare percorrendo l’antica  mulattiera a gradoni e dopo alcuni chilometri si ritorna a Campora, rimanendo estasiati  alla vista della gola del Torno, della cascata e del mulino dello scalone.

“Un itinerario di assoluto pregio dal punto di vista storico, ambientale e paesaggistico, che può essere un volano per lo sviluppo di un turismo alternativo, di nicchia”, evidenzia Salsano. Non mancano però aspetti negativi: “Abbiamo rilevato – evidenzia il presidente Legambiente – che il sentiero non solo non è segnalato adeguatamente, ma è assolutamente carente di manutenzione, con le staccionate fatiscenti, i gradoni antichi pieni di erbacce e arbusti e rifiuti di ogni speci e( plastica, bottiglie di vetri, copertoni di auto e trattori). Ma soprattutto nella parte paesaggisticamente più bella del sentiero, cioè la gola del torrente Trono, il sentiero è quasi impraticabile a causa della caduta di rami dagli alberi, per la vegetazione infestante e per la staccionata pericolante”. “Conosciamo le difficoltà economiche dei piccoli Comuni, però non possiamo rimanere inerti di fronte a un tale sfacelo”, dice Salsano. Di qui l’appello all’amministrazione comunale ad “un impegno concreto per la manutenzione del sentiero, anche chiedendo la collaborazione della Comunità montana, del Parco nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni  e delle Associazioni di volontariato e ambientaliste, per riportare all’antico splendore un angolo di territorio di inestimabile bellezza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home