Cilento

Agropoli: le intercettazioni che incastrano i Rom. Rapporti prima con Alfieri e poi con Coppola

L'attuale primo cittadino più volte minacciato, così come l'ex sindaco Alfieri e il coordinatore della ditta per la raccolta #rifiuti.

Redazione Infocilento

1 Dicembre 2018

AGROPOLI. Richieste di lavoro e favori, anche mentre i rom erano in regime di arresti domiciliari, minacce di morte ed altre pressioni. Ciò che emerge dalle intercettazioni che hanno portato al blitz dei carabinieri ai danni della locale comunità di zingari (clicca qui), sono sconcertanti. Non c’è l’ex sindaco Franco Alfieri tra gli indagati, ma anche lui, durante il suo mandato, è stato contattato da alcuni dei soggetti coinvolti nell’inchiesta.

Le intercettazioni con Alfieri

«Buongiorno signor sindaco». «Guagliù non ci dovete venire qua perché quelli l’altra volta vi seguivano eh! mi fate passare un guaio!». È il 22 novembre del 2012 quando la DDA intecetta la conversazione tra un esponente del clan Marotta e l’ex primo cittadino. Al centro delle richieste, in questo caso, l’edificazione di alcuni alloggi popolari in località Frascinelle, per le quali i rom vorrebbero essere inseriti in graduatoria. Ma questo è solo un esempio. Diverse le intercettazioni che dimostrerebbero come i Marotta interagivano con l’amministrazione comunale. In una di queste si parla di lavoro. Fiore Marotta, ai domiciliari, si rivolge all’ex sindaco Alfieri per trovare un’attività lavorativa utile ad ottenere l’affidamento. «Sindaco … mi servirebbe una mano». «Come dobbiamo fare?». «Un contratto di lavoro per pigliare l’affidamento». «E ma mò mi perseguitate un poco con questo fatto…», replica Alfieri. «L’avvocato mò mi ha detto fatti fare sto coso… io vado a lavorare tutte le mattine tre ore..cioè… non è che voglio tutta la giornata… tre ore». «Ti devo mettere tre ore … e no ti faccio fare l’affidamento dai servizi sociali ti faccio fare tre ore al giorno … va bene?». «Eh…però devi fare il coso in tempo indeterminato». «Indeterminato non lo possono fare…». I due poi abbassano la voce e Fiore Marotta aggiunge: «No, no loro dicevano che io… siccome quello .. quello non mi vuole bene la verità…». «Ma quello non vuole bene a nessuno quello là.. deve fare un brutta fine!» (il riferimento è agli investigatori). Poi tornano a parlare del lavoro. Alfieri lo rassicura: «ma io … ti faccio fare col servizio sociale qua non ti preoccupare.

I rapporti con il sindaco Coppola

Dopo Alfieri le pressioni e le richieste sono continuate con il suo successore, Adamo Coppola. L’11 luglio scorso alcuni appartenenti al gruppo Marotta-Cerasulo occuparono le stanze riservate del primo cittadino al Comune forzando la porta di accesso all’anticamera dell’ufficio pretendendo di parlare con lui e minacciandolo affinché concedesse «posti di lavoro fissi». In particolare, al rifiuto del sindaco di incontrarli, e dopo aver scardinato la porta, il gruppo comunicò le proprie volontà ovvero «di aver deciso, unitamente ai propri familiari di voler rinunciare ai contributi già ottenuti in cambio di almeno 8-9 posti di lavoro fissi». «In caso contrario – si legge nella denuncia – il gruppo non avrebbe chiesto più nulla ma si sarebbe regolato di conseguenza». Dopo questo episodio il primo cittadino si rivolse ai carabinieri con una lunga nota- dal sapore di appello – nella quale sottolineava che: «l’accaduto ha messo in rilievo il grave stato di tensione che sta agitando la comunità rom di Agropoli ed ha allo stesso tempo confermato la notevole propensione di alcuni esponenti di tale comunità ad assumere comportamenti violenti e sopraffattivi, suscettibili di patenti ripercussioni sull’ordine pubblico e la sicurezza in generale». Di qui il colpo di accelerazione alle indagini. L’ultima intimidazione è dello scorso ottobre. Enzo Cerasulo, o cavallaro, andò in escandescenza all’interno dell’ufficio politiche sociali del Comune di Agropoli pretendendo di avere un contributo che non gli spettava. Anche in quella circostanza il sindaco Coppola fu costretto ad intervenire ed ancora una volta esplicitamente minacciato.

Minacce a coordinatore Sarim

Ad essere minacciato anche il coordinatore unico della attività di raccolta dei rifiuti ad Agropoli per conto della Yele prima e della Sarim dopo. I Marotta-Cerasulo pretendevano continue assunzioni di persone di Sat famiglia o a loro vicini come stagionali. In particolare quando la Sarim ha deciso, attraverso le cooperative che lavorano per lei, di escludere alcuni familiari del gruppo, il funzionario è stato anche minacciato di morte. L’11 ottobre scorso Guerino Marotta acciuffò l’uomo in un parcheggio, iniziò a sbattere violentemente i pugni sul finestrino della sua auto urlando che per colpa sua non era stato assunto e aggiungendo: «se a me accade qualcosa a te capiterà di peggio». Il giorno dopo un’altra persona, Damiano Maiale, spalleggiato da Vito Marotta, primo lo chiamarono «figlio di…» e poi gli urlarono: «uno di questi giorni di uccido».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home