Attualità

Sanza, domani la festa dell’albero: protagonisti i bambini

Saranno messe a dimora tre piante di ulivo per onorare la Pace nel Mondo

Ernesto Rocco

30 Novembre 2018

Saranno i bambini i protagonisti assoluti della Festa dell’Albero 2018, prevista per domani sabato 1 dicembre 2018 alle ore 9,30 presso la villa comunale. La cerimonia vedrà la messa a dimora di tre ulivi per onorare la Pace nel Mondo. Sabato 1 dicembre dunque, a Sanza, presso la villa comunale di piazza San Francesco, gli alunni della scuola dell’infanzia, quelli delle elementari e quelli delle medie, animeranno la giornata promossa dall’amministrazione comunale per la Festa dell’Albero 2018.

La messa a dimora, simbolicamente, di tre piante di ulivo, non solo per promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria e prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità, ma, per espressa volontà dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, anche la celebrazione del valore di tutti coloro che hanno perso la vita nello svolgimento del loro lavoro e del proprio dovere portando la Pace nel Mondo.

“Anche quest’anno, la scelta degli ulivi non è casuale – ha commentato il vicesindaco Toni Lettieri – ulivi simbolo di pace. Tre piantine di ulivo per ricordare i caduti italiani nei vari conflitti e nelle aree delicate del mondo. Lo scorso anno ricordammo le 53 vittime, militari italiani, che in 13 anni di missione hanno perso la vita in Afghanistan. Quest’anno abbiamo inteso ricordare il sacrificio dei militari italiani nell’attentato del 12 novembre 2003 a Nassiriya che provocò 28 morti, di cui 19 italiani. Fu il più grave attacco subito dallʼesercito italiano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una giornata particolare con il coinvolgimento dei bambini perché è a loro che dobbiamo consegnare la memoria per non dimenticare” ha aggiunto il vicesindaco Lettieri.

A quindici anni di distanza, il ricordo e il cordoglio per i nostri militari non si è affievolito. Ecco i loro nomi, con relativi ruoli e gradi. Per non dimenticare. I CARABINIERI Massimiliano Bruno – maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte Giovanni Cavallaro – sottotenente Giuseppe Coletta – brigadiere Andrea Filippa – appuntato Enzo Fregosi – maresciallo luogotenente Daniele Ghione maresciallo capo Horacio Majorana – appuntato Ivan Ghitti – brigadiere Domenico Intravaia – vice brigadiere Filippo Merlino – sottotenente Alfio Ragazzi – maresciallo aiutante, Medaglia d’Oro di Benemerito della cultura e dell’arte Alfonso Trincone – maresciallo I MILITARI DELL’ESERCITO Massimo Ficuciello – capitano Silvio Olla – maresciallo capo Alessandro Carrisi – primo caporal maggiore Emanuele Ferraro – caporal maggiore capo scelto Pietro Petrucci – caporal maggiore Nell’attentato morirono anche due civili: Marco Beci, cooperatore internazionale, e il regista Stefano Rolla, impegnato con la sua troupe nelle riprese di uno sceneggiato sulla ricostruzione del Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home