Cilento

Ritardi nelle indagini sull’omicidio Vassallo? Il figlio Antonio: siano chiarite le colpe

"Ho la certezza di persone che sulla morte di mio padre non hanno mai detto la verità"

Carmela Santi

30 Novembre 2018

Angelo Vassallo

Omertà, silenzio e ritardi. Le parole di Franco Roberti sull’omicidio Vassallo (leggi qui) risuonano forti sulla comunità cilentana. In molti preferiscono il silenzio, commentano in privato le dichiarazioni choc dell’ex procuratore nazionale antimafia e anticamorra. Non si nascondono invece i familiari del «sindaco pescatore». Omertà? Va oltre Antonio Vassallo, figlio di Angelo. Insieme alla madre Angelina e alla sorella, da otto anni attende di sapere chi e perché ha ucciso Angelo, sindaco di Pollica ma prima di tutto padre e marito.

Certezza di persone che non hanno mai detto la verità

«Ho la certezza – dice Antonio – di persone che sulla morte di mio padre non hanno mai detto la verità, e continuano a mentire. Bisognerebbe capire perché. La verità è che tantissima gente arriva in chiesa nel giorno dell’anniversario della morte di mio padre, e molti versano lacrime di coccodrillo, magari sono le stesse persone che davanti agli inquirenti hanno nascosto la verità».

Bisognerebbe assegnare delle responsabilità a chi non ha lavorato bene

Antonio è amareggiato. Le parole di Roberti sulle indagini e sugli errori che sarebbero stati commessi nelle prime ore dopo l’omicidio confermano quello che per Vassallo junior è da tempo una certezza. «Sono sicuro – dice – che è stato perso tempo, però a questo punto bisognerebbe assegnare delle responsabilità a chi non ha lavorato bene. Probabilmente non c’entra nulla con le indagini o forse è stato perso tempo volontariamente. Non bisogna escludere nulla, l’ho imparato in questi anni proprio seguendo le indagini per mio padre».

Sono trascorsi troppi anni da quella drammatica notte del 5 settembre 2010, quando il corpo del sindaco fu ritrovato privo di vita a pochi passi dalla sua abitazione. «Inutile che mi vengano a raccontare che stanno lavorando, sento che sul caso non c’è più la stessa attenzione, non si stanno spendendo le stesse energie e mio padre questo non lo merita, sono molto dispiaciuto».

All’indomani del delitto si parlò subito degli interessi dei clan tra affari edilizi e droga in un paradiso come Pollica, un quadro oscuro che non mancò di trovare vasta eco a livello nazionale, laddove troppo spesso il Cilento non è distinto da Napoli, dalla Campania dove tutto è camorra. Le poche voci che dubitavano di questo scenario vennero zittite. Ora è Roberti ad affermare che la morte di Vassallo potrebbe non essere un fatto di camorra o di mafia. La verità per Roberti è che nei primi giorni dopo l’omicidio «si è perso tempo, sono stati degli errori territoriali, a livello di indagini si poteva fare di più. Quando abbiamo preso in mano noi il caso – ha ribadito – era troppo tardi». Le indagini inizialmente furono seguite dalla Procura della Repubblica di Vallo, poi passarono alla Direzione distrettuale antimafia di Salerno guidata proprio da Roberti. L’allora procuratore di Vallo, Alfredo Greco, tra i primi ad arrivare sul luogo del delitto, preferisce non commentare le frasi di Roberti. «Voglio mantenere – dice – il distacco, la correttezza e il silenzio che hanno sempre contraddistinto il mio lavoro». Non resta in silenzio invece Dario Vassallo. «Noi vogliamo la verità – scrive sui social – anche giuridica e non è certo quella del Consiglio Superiore della Magistratura o quella di un manipolo di carabinieri che mi hanno querelato cinque volte. La verità è quella del popolo». Poi, condivide una frase: «Per me l’omertà è sinonimo di complicità».

Ma le parole di Roberti potrebbero davvero smuovere le acque e orientare questa volta meglio le indagini, non a caccia di fantasmi ma di moventi concreti. L’ex procuratore antimafia ha chiarito che l’omicidio potrebbe essere collegato a qualche questione territoriale, anche ad un investimento locale non condiviso da Angelo Vassallo. Questa pista, unita alla decisione di un magistrato come Ingroia, che proprio in questi giorni ha annunciato di non volersi rassegnare all’ingiustizia e di voler investigare da solo sul caso, invitando chi sa a parlare con lui, potrebbero dare una svolta alle indagini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Torna alla home