Attualità

Montesano sulla Marcellana ricorda monsignor Antonio Pascale

Un anno di eventi per celebrare il centenario della nascita

Redazione Infocilento

29 Novembre 2018

Montesano sulla Marcellana ricorda Monsignor Antonio Pascale, nel centenario della sua nascita. La comunità di Arenabianca è molto legata al parroco che per decenni è stato la sua guida religiosa, avendo un importante ruolo anche in ambito sociale. Per questo sono state organizzate a partire da domani una serie di iniziative.

Gli appuntamenti dureranno per tutto l’anno: un modo per ripercorrere la sua vita, il suo essere sacerdote fino in fondo, il suo impegno per la comunità, la scuola, i giovani.

30 novembre – Chiesa Santa Maria di Loreto – Arenabianca
ore 17.30 Santa Messa
ore 18.30 Testimonianze amicali su Mons. Antonio Pascale
ore 19.30 Inaugurazione della mostra “L’uomo, il sacertote, la comunità”.

2 dicembre
ore 20 presso il plesso scolastico di Arenabianca commedia in vernacolo “un sogno, un viaggio, un rirorno. Storia di FIlippo Gagliardi”.

Festa dei bambini

Chi era Mons. Antonio Pascale

Nasce in Arenabianca di Montesano sulla Marcellana il 18 luglio 1918 da Giovanni e Teresina Di Giuda.

Entra nel Seminario Vescovile di Teggiano all’età di 14 anni ove custodisce e rafforza le vocazione sacerdotale.

Dopo il ginnasio- liceo presso il Pontificio Seminario Regionale di Salerno, intrapende gli studi di teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Luigi” di Napoli e completa la formazione intellettuale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, conseguendo la Licenza in Sacra Teologia, dimorando presso il Pontificio Seminario Francese.

L’11 luglio 1943 nella Cappella del Seminario Vescovile di Teggiano è ordinato presbitero da S.E.Rev. Mons. Oronzo Caldarola, vescovo di Diano Teggiano.

In seguito viene nominato dapprima viceparroco a Buonabitacolo (SA) e, nel 1946 parroco di S.Giovanni a Padula (SA).

Dal 1953 è parroco di Arenabianca. E’ nominato consulente ecclesiastico Coldiretti e A.C.L.I. e Direttore del Centro studi sociali per gli anni 1958-1963.

Diviene Professore di Religione e, in seguito, di Storia dell’Arte nei Licei classici dal 1965/66, educando intere generazioni di giovani al culto del bello e alla ricerca della Verità che fonda la vita e le trasmette pieno significato.

Negli stessi anni è scelto come delegato vescovile di Azione Cattolica fino al 1970. E’ membro della fondazione “Anna Pane” – Città Eterna di Roma ed è tra i promotori della biennale di Arte Sacra celebrata a Teggiano.

Nel 1969 ottiene presso l’Università degli studi di Napoli la Laurea in lettere moderne.

Per i suoi meriti viene nominato nel 1973 Cappellano di Sua Santità.

Ha tracciato percorsi di sviluppo con progetti che ancora oggi ne conservano la validità: la Biblioteca, recante il suo nome in Arenabianca, ne è un esempio eloquente.

Conservando un carattere forte, determinato e tenace, nel tempo in cui è stato in vita, ha portato avanti iniziative per il bene della comunità, in particolar modo negli ambiti dell’istruzione e del sociale, interpretando i veri sentimenti e valori del popolo montesanese.

Muore ad Arenabianca il 22 ottobre 1999 : una vita interamente dedicata alla Chiesa, alla sua Parrocchia di Arenabianca , alla Scuola, alla Cultura, al Sociale.

Il 21 ottobre 2007, con una solenne cerimonia, i suoi concittadini, grati e riconoscenti, gli intitolano una piazza di Arenabianca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home