Attualità

Franco Roberti al Liceo Pisacane di Padula venerdì 30 novembre

Appuntamento il prossimo 30 novembre

Comunicato Stampa

28 Novembre 2018

Ancora una preziosa opportunità di arricchimento per gli studenti del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula. Venerdì 30 novembre, dalle ore 11.00, il magistrato Franco Roberti incontrerà gli alunni delle classi quarte e quinte nell’Aula Magna dell’Istituto per una conversazione sui temi più stringenti dell’attualità legati alla criminalità e al terrorismo.

Dal 1993 al 2001 sostituto procuratore nazionale antimafia presso la Direzione Nazionale Antimafia, poi procuratore aggiunto della Repubblica di Napoli e coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli; dal 2009 al 2013 è stato procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno e, a seguire, Procuratore Nazionale Antimafia fino al pensionamento un anno fa; dal maggio 2018 è assessore alla sicurezza nella giunta regionale della Campania.
Franco Roberti è dunque tra i massimi esponenti nella lotta alla criminalità organizzata nel nostro Paese. Da ricordare, in qualità di coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli, i procedimenti penali contro il gruppo stragista del “clan dei casalesi” che portarono alla completa disarticolazione dell’organizzazione, alla cattura e alla condanna di tutti i latitanti.
Il magistrato Roberti parlerà agli studenti de “Il contrario della paura”, un libro nato quando meno se l’aspettava:

“Erano passati pochi giorni dagli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015, quando ricevetti la telefonata di un vecchio amico: “Franco, dovrei partire con la mia famiglia per una vacanza. Che dici? Annullo tutto? Dobbiamo avere paura?” Per affrontare efficacemente la sfida epocale alle mafie e al terrorismo non basta il pur necessario contrasto investigativo-giudiziario, come se si trattasse di una semplice questione di ordine pubblico, bensì occorre rimuovere le cause politiche, economiche e sociali che ne hanno favorito lo sviluppo: mafia e terrorismo fungono da agenzia di servizi delle povertà, svolgendo una funzione sostitutiva rispetto alle lacune dello Stato. E hanno in comune il piano criminale di privarci delle nostre libertà e usare il terrore come strumento per moltiplicare le loro ricchezze. Ma la consapevolezza del pericolo mortale che corriamo non deve spaventarci. Perché la verità è il contrario della paura”.

L’incontro con Franco Roberti rientra nel progetto sulla legalità “Prevenzione della corruzione-testimonianze-da Joe Petrosino ai giorni nostri” che il Liceo Scientifico “Pisacane” sta realizzando di concerto con il comune di Padula.

Il dibattito, che sarà moderato dalla giornalista nonché assessore alla Cultura del comune di Padula Filomena Chiappardo, sarà introdotto dai saluti della dirigente scolastica Liliana Ferzola, dal sindaco Paolo Imparato e da una riflessione del giornalista Vincenzo Rubano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home