Cilento

Roccadaspide, minoranza attacca su vicenda De Rosa: c’è una volontà di eliminare il dissenso

Parlano i consiglieri del gruppo La Svolta

Katiuscia Stio

26 Novembre 2018

Roccadaspide

ROCCADASPIDE. Continua a far discutere lo scontro in atto tra il Sindaco Gabriele Iuliano e il Comandante dei Vigili Urbani Antonio De Rosa, il quale – stando alle accuse – sarebbe la causa prima del caos circolatorio e del “parcheggio selvaggio” che affliggono il paese.

La questione interessa anche il dibattito politico con i consiglieri di minoranza Francesco Mauro, Nicoletta Gnazzo, Maddalena Taurone e Paolo Antico che non esitano ad attaccare l’amministrazone comunale.

Secondo i rappresentanti del gruppo “La Svolta”, nel muovere le contestazioni si dimentica che “abbiamo un Comando Vigili assolutamente sottodimensionato per l’estensione territoriale e la popolazione di Roccadaspide”, nonché “gli intralci dovuti a lavori infiniti che si protraggono da oltre tre anni (ricordiamoci anche di Piazza e Corso XX Settembre per quanto tempo sono stati bloccati)”.

“La verità è che la vicenda non è che l’ennesimo tentativo di indurre il Comandante (soggetto già a plurimi procedimenti disciplinari), visto come Nemico dell’Amministrazione, ad andare in pensione.
Ma questa vicenda è un déjà vu! – accusando dalla minoranza – Lo abbiamo visto, infatti, con l’ex Comandante dei Carabinieri, il Maresciallo Iovino, costretto ad andare via per il mancato gradimento dell’Amministrazione (vicenda da contorni oscuri e che in parte al momento è al vaglio della Magistratura). E’ di questi giorni anche la notizia che la Segretaria Comunale è andata via (la seconda in due anni). E, ancora, è stato rilasciato il nullaosta ad un vigile urbano (residente a Roccadaspide) alla sua richiesta di trasferimento ad altra Amministrazione (viene da chiedersi il perché). E come non menzionare i vari procedimenti disciplinari a carico di alcuni (solo alcuni) dipendenti comunali, forse perché non allineati”.

“Ricordiamo com’è stato demonizzato il Comitato Pro – Ospedale (che, peraltro, cercava di rispondere alle legittime istanze dei cittadini) per il solo fatto che voleva operare in maniera diversa dall’Amministrazione – proseguono i consiglieri comunali – E cosa ne è stato delle varie Associazioni – ad es., Associazione Asso Car – Festa della Trebbiatura e Pro Loco (costrette ad emigrare e ad offrire le proprie manifestazioni ad altri Paesi), tutte non in linea con le loro disposizioni? Persino Don Cosimo e la Parrocchia sono stati oggetto delle loro attenzioni: è stato loro imposto di lasciare i locali da sempre utilizzati per il catechismo”.

Per i consiglieri Mauro, Gnazzo, Taurone e Antico, quindi, ciò che si evince è che esista una volontà precisa dell’Amministrazione di eliminare il dissenso intorno a sé, cercando di eliminare chi non è ancora compiacente e sottomesso, in una sorta di ritorno ai tempi bui di una dittatura che pensavamo fosse lontana anni luce dal cuore e dalle menti dei cittadini”.
“Ecco il senso delle Istituzioni della nostra Amministrazione”, concludono dal gruppo La Svolta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

L’avvocato Angelantonio Pellecchia è il nuovo segretario provinciale dell’Ugl Funzione Pubblica di Salerno

“La nomina dell’avvocato Pellecchia - dichiara Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno - è un passo importante per rafforzare la nostra presenza nei settori chiave del lavoro pubblico

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Torna alla home