Alburni

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Vallo di Diano e Alburni: ecco i dati nei comuni con la A

Ad Agropoli se ne segnalano 1550

Redazione Infocilento

26 Novembre 2018

Quanti sono gli stranieri nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Inizia oggi la nostra ricerca che interesserà i comuni del comprensorio.

Agropoli

Partiamo da Agropoli: all’1 gennaio 2018 sul territorio si contano 1550 stranieri. Di questi 782 femmine e 768 maschi. La più anziana è una donna di 88 anni. Tredici, invece, i nuovi nati, di cui nove femmine. La fascia di età maggiormente presente è quella compresa tra i 36 e i 49 anni.

Albanella

Ad Albanella gli stranieri sono 420 (219 femmine, 201 maschi). Anche qui la più anziana è una donna di 85 anni; quattro i nuovi nati: tre bambine ed un bambino.

Alfano

Dodici gli immigrati regolari ad Alfano (solo due gli uomini). Il più anziano è un uomo di 65 anni; i più giovani un uomo e una donna di 30 anni.

Altavilla Silentina

Sale il numero di stranieri ad Altavilla Silentina: 448. 277 le donne e 211 gli uomini. La più anziana ha 78 anni. I nuovi nati sono sei: stesso numero di bambini e bambine.

Aquara

Ad Aquara si contano 65 stranieri. Qui prevalgono i maschi: 37. La più anziana è però una donna di 82 anni. Nessun nuovo nato. Presente una bambina di un anno.

Ascea

Aumentano sensibilmente gli stranieri ad Ascea. Sono 252 (211 femmine e 241 maschi). 82 anni l’età del più anziano. Due, invece, i nuovi nati, un bambino e una bambina.

Atena Lucana

217 gli stranieri di Atena Lucana: 117 gli uomini e 100 le donne. La più anziana ha 71 anni. Quattro i nuovi nati: due maschi e altrettante femmine.

Auletta

Ad Auletta, infine, sono 143 gli stranieri. Prevalgono le donne: 79 e 64 gli uomini. Una donna di 70 anni è la più anziani. Nessun neonato all’1 gennaio 2018

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Torna alla home