Attualità

Nuovo orario di Trenitalia, novità anche per l’alta velocità

Previste 55 nuove fermate. Conferme al sud

Comunicato Stampa

24 Novembre 2018

Sono 279 le Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca), 108 gli InterCity (giorno e notte) e fino a 30 FRECCIAlink che ogni giorno connettono più di 240 stazioni delle principali città italiane. Un network che viene arricchito con 55 nuove fermate e più corse con l’avvio del nuovo orario invernale 2018/2019 di Trenitalia al via da domenica 9 dicembre 2018.

Roma – Milano: tre Frecciarossa in più per un totale di 104 treni, da Rogoredo e Reggio Emilia AV primi ad arrivare a Roma Termini

Salgono a 104, con tre nuovi collegamenti, le corse Frecciarossa che uniscono Roma e Milano. Un’offerta che inizia alle 5 del mattino e si protrae entro la mezzanotte, orario in cui è prevista l’ultimo arrivo. Il Frecciarossa 9502 parte da Roma Termini 5.35 e arriva a Milano Centrale alle 9.10 con fermate intermedie a Roma Tiburtina (a. 5.43 – p. 5.45), Firenze Santa Maria Novella (a. 7.10 – p. 7.30) e Bologna Centrale (a. 8.05 – p. 8.08). Il Frecciarossa 9620 è previsto sempre da Roma Termini alle 10.30 con fermata intermedia a Bologna Centrale (a. 12.25 – p. 12.28) e arrivo a Milano Centrale alle 13.29, viceversa il Frecciarossa 9607 parte alle 6.30 da Milano Centrale e arriva a Roma Termini alle 9.29 dopo una breve sosta a Bologna Centrale (a. 7.32 – p. 7.35). Arrivano così a 56 i Frecciarossa che uniscono Colosseo e Madonnina in meno di tre ore, senza fermate intermedie tra le due città o con fermata a Bologna Centrale. A questi se ne aggiungono altri due con fermate intermedie solo a Reggio Emilia AV in tre ore e due minuti. Gli altri 46 Frecciarossa, che completano l’offerta sulla rotta Roma – Milano e che diventano 49 nella giornata di picco massimo del venerdì, offrono un servizio su misura per ogni esigenza di spostamento collegando anche le altre città del sistema AV: Torino, Bologna, Reggio Emilia AV, Firenze, Napoli e Salerno. Inoltre a Roma e Milano il Frecciarossa assicura una ampia copertura territoriale con fermate nelle altre stazioni delle due città: Roma Tiburtina, Milano Porta Garibaldi e Milano Rogoredo. Da Milano – Centrale (ore 5.20) e Milano Rogoredo (ore 5.32) – e da Reggio Emilia AV (ore 6.09), poi, il Frecciarossa 9601 è il primo treno ad arrivare a Roma Termini alle ore 8.29.

 Milano – Venezia: con due corse in più i Frecciarossa salgono a 48

Due nuovi collegamenti Frecciarossa portano a 48 i Frecciarossa tra Milano e Venezia. Il Frecciarossa 9701 parte da Milano Centrale alle 6.15 con fermate intermedie a Brescia (a. 6.51 – p. 6.53), Peschiera Del Garda (a. 7.12 – p. 7.14), Verona Porta Nuova (a. 7.28 – p. 7.30), Vicenza (a. 7.54 – p. 7.56), Padova (a. 8.12 – p. 8.14), Venezia Mestre (a. 8.28) e arrivo a Venezia Santa Lucia alle 8.40. Il Frecciarossa 9764 parte da Venezia Santa Lucia alle 20.50 e arriva a Milano Centrale alle 23.15 con fermate intermedie a Venezia Mestre (p. 21.02), Padova (a. 21.16 – p. 21.18), Vicenza (a. 21.33 – p. 21.35), Verona Porta Nuova (a. 22.00 – p. 22.02), Peschiera del Garda (a. 22.16 – p. 22.18) e Brescia (a. 22.37 – p. 22.39). Confermati anche i due collegamenti Frecciarossa sulla rotta Genova – Milano – Venezia. La coppia di treni di andata e ritorno collega il capoluogo ligure alla città lagunare fermando a Milano, Brescia, Verona, Vicenza e Padova. La partenza del Frecciarossa è prevista da Genova Brignole alle 6.58 e da Genova Piazza Principe alle 7.05 con arrivo a Milano Rogoredo alle 8.24, a Milano Centrale alle 8.35, a Venezia Santa Lucia alle 11.10. Ritorno programmato dal Capoluogo veneto alle 15.50, da Milano Centrale alle 18.25, da Milano Rogoredo alle 18.37, con arrivo a Genova Piazza Principe alle 19.55 e a Genova Brignole alle 20.03.

 Due Frecciarossa in più da Torino/Milano per l’Adriatica:

24 Frecce collegano Milano con Rimini, Ancona, Bari e Lecce  

Due Frecciarossa in più tra Torino, Milano e le località della costa Adriatica per un totale di 24 Frecce al giorno, con il Frecciarossa che arriva fino a Lecce. Previste sensibili riduzioni dei tempi di viaggio tra il Capoluogo piemontese e Rimini, Ancona, Bari e Lecce: da Torino a Rimini bastano tre ore e 18 minuti invece che quattro ore e quattro minuti. Da Torino a Ancona si passa da quattro ore e 56 minuti a quattro ore e 13 minuti. È invece di sei ore e 47’ la percorrenza Frecciarossa tra Milano e Bari e di otto ore e cinque minuti tra Torino e Bari.

 Quattro Frecciarossa (a iniziare dal 18/12) e due Frecciargento connettono Fiumicino Aeroporto a Venezia, Padova, Bologna, Firenze, Genova, La Spezia, Pisa e Roma

Due nuove corse Frecciargento connettono l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino da e per Genova, La Spezia, Pisa e Firenze, si aggiungono agli attuali quattro Frecciargento da e per Venezia che, a iniziare dal 18 dicembre, si faranno con il Frecciarossa.

Due nuovi collegamenti Frecciargento uniscono il Ponente ligure (Genova e La Spezia) e la Toscana (Pisa e Firenze) a Fiumicino Aeroporto e viceversa. In 4 ore e 27 minuti si può viaggiare in Frecciargento tra Fiumicino Aeroporto e Genova Piazza Principe. Tra Fiumicino Aeroporto e Pisa Centrale in 2 ore e 42 minuti e tra Fiumicino Aeroporto e Firenze Campo di Marte in solo un’ora e 54 minuti.

Previsto alle 6.10 il Frecciargento in partenza da Genova Piazza Principe con fermate intermedie a Genova Brignole (a. 6.15 – p. 6.17), La Spezia Centrale (a. 7.07 – p. 7.09), Pisa Centrale (a. 7.47 – p. 7.50), Firenze Campo di Marte (a. 8.40 – p. 8.42), Roma Tiburtina (a. 9.54 – p. 10.04) e arrivo a Fiumicino Aeroporto alle 10.37. La corsa Frecciargento in direzione Nord è programmata da Fiumicino Aeroporto alle 19.08 con fermate intermedie a Roma Tiburtina (a. 19.41 – p. 19.50), Firenze Campo di Marte (a. 21.02 – p. 21.04), Pisa Centrale (a. 21.50 – p. 21.53), La Spezia Centrale (a. 22.35 – p. 22.37), Genova Brignole (a. 23.32 – p. 23.34) e arrivo a Genova Piazza Principe alle 23.40.

Confermate le quattro corse giornaliere Frecciargento da e per Venezia che, a iniziare dal 18 dicembre, si faranno con il Frecciarossa. Le partenze da Venezia sono programmate alle 5.37 (da Venezia Mestre) e alle 9.25 (da Venezia Santa Lucia) e alle 11.08 e alle 15.08 da Fiumicino Aeroporto con fermate intermedie a Roma Termini, Roma Tiburtina, Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale e Padova.

Per potenziare la connessione del sistema aeroportuale italiano con quello dell’alta velocità, sono in fase di studio nuovi collegamenti ferroviari con l’hub intercontinentale di Milano Malpensa, collegamenti che saranno avviati entro il 2019.

 Due Frecciargento in più sulla Roma–Bari: salgono a 10 i collegamenti

Calabria: sempre più in connessione con Bologna, Firenze e Milano

Sono 46 i Frecciargento al giorno che collegano la Capitale con alcune delle principali città del Nord e del Sud Italia. Proprio al Sud dal 9 dicembre sono previste due nuove corse Frecciargento nel fine settimana che fanno salire a 10 i collegamenti tra Roma e Bari. Venerdì e domenica la partenza è programmata alle 16.10 da Roma Termini e arrivo alle 19.40 a Bari Centrale. Sabato e lunedì partenza prevista da Bari Centrale alle 8:55 e arrivo a Roma Termini alle 12.30. Due nuove fermate a Caserta e Benevento sula coppia 8325-8348 Frecciargento Roma Bari. Frecciargento 8325 parte da Roma Termini alle 18.55 con fermate a Caserta (a. 20:03 – p. 20:05), Benevento (a. 20.50 – p. 20.52) e arrivo a Bari Centrale alle 22.35. Il Frecciargento 8348 è previsto da Bari Centrale 6:23 con fermate a Benevento (a. 8.11 – p. 8.13), Caserta (a. 8.49 – p. 8:51) e arrivo a Roma Termini alle 9.58.

I quattro Frecciargento che uniscono la Calabria a Roma con una migliore copertura delle fasce orarie sono sempre più in connessione con le principali città del Nord: Firenze, Bologna, Milano e Venezia. Il Frecciargento 8351 parte da Roma Termini alle 8.53, proprio per permettere di arrivare nella Capitale con i primi treni del mattino e per poi proseguire verso Napoli Afragola (a. 9:54 – p. 9:56), Salerno (a. 10:23 – p. 10:26), Paola (a. 12:04 – p. 12:07), Lamezia Terme (a. 12:32 – p. 12:35), Rosarno (a. 12:57 – p. 13:00), Villa San Giovanni (a. 13:31 – p. 13:34) e Reggio Calabria Centrale con arrivo alle 13.49. Il Frecciargento 8358 parte da Reggio Calabria Centrale alle 15.20, ferma a Villa San Giovanni (a. 15:34 – p. 15:37), Rosarno (a. 16:06 – p. 16:09), Lamezia Terme (a. 16:35 – p. 16:38), Paola (a. 17:05 – p. 17:08), Salerno (a. 18:45 – p. 18:48), Napoli Afragola (a. 19:17 – p. 19.19) e arriva a Roma alle 20.23, garantendo così il proseguimento dei viaggi verso Nord. Si potrà raggiungere ad esempio Firenze da Lamezia Terme in cinque ore e 23 minuti.

Tutte le Frecce Reggio Calabria-Roma sono in connessione anche con la Sicilia grazie ai collegamenti Bluferries, la società di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che svolge il servizio di traghettamento con navi veloci tra Villa San Giovanni e Messina. Roma e Messina sono collegate in cinque ore e 15 minuti con la soluzione Freccia più nave.

 Confermati i Frecciabianca per il Sud

Quarantadue Frecciabianca completano il network delle Frecce. Confermata l’offerta Frecciabianca su tutte le direttrici: 12 treni collegano Roma con Genova sulla rotta Tirrenica Nord, 24 i Frecciabianca che collegano Torino, Milano, Venezia alla direttrice adriatica.

Confermati infine i quattro Frecciabianca che uniscono Roma alla Calabria. Proprio qui è stato anticipato l’orario di partenza del Freccabianca 8878 da Reggio Calabria Centrale alle 12.50 per arrivare a Termini alle 19.30, e per garantire quindi eventuali proseguimenti di viaggio per altre destinazioni.

 Collegamenti InterCity e InterCity Notte

Integrano l’offerta delle Frecce 108 collegamenti al giorno InterCity e InterCity Notte, che raggiungono più di 200 città e mete turistiche d’Italia.

 Rotte internazionali

Confermati i 48 collegamenti giornalieri con Francia, Svizzera, Germania e Austria. Anche il network Thello sulla rotta Venezia – Milano – Digione – Parigi in treno notte e sulla Milano – Genova – Nizza – Marsiglia con treni diurni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home