Cilento

Sabato 24 novembre, Camerota accende le sue Luciammare

Ecco il programma

Comunicato Stampa

22 Novembre 2018

«La terza edizione di Luciammare non sarà come le altre. Quest’anno ci siamo superati». Lo rendono noto i membri del comitato organizzatore e l’associazione Tuttinsieme che ha messo in piedi quello che è già diventato uno degli eventi più attesi del Cilento. Più che evento, però, quest’anno si parla di una trasformazione generale del Porto di Marina di Camerota che, dall’8 dicembre 2018 all’8 gennaio 2019, diventerà uno spazio per grandi e piccini dal fascino Natalizio con tante sorprese rispetto all’edizione 2017.

La ditta ‘Duemme Illumination’ di Massimo Marotta ha già provveduto ad allestire tutto il paese. Torna il ‘Giardino incantato’, fortemente voluto dai bambini. Poi la ‘Slitta gigante’, un’attesissima installazione luminosa, la cascata di luci lungo il molo e i fari che colorano il mare. «E’ un’edizione particolare – dichiara Giovanna Attanasio, presidente di Tuttinsieme – ci siamo spesi tanto per organizzare il tutto nei dettagli ma ciò che sarà possibile vedere all’inaugurazione è solo una parte dello spettacolo complessivo».

Molto soddisfatto ed entusiasta anche il responsabile del progetto, Antonio Cappuccio: «Dopo due belle edizioni non è stato semplice riordinare le idee e partire per un’altra avventura, ma sono tante le persone, ragazzi e ragazze che “lavorano” per portare a casa il risultato. Abbiamo tante cose in programma, tante idee che sveleremo man mano, ci tenevo a ringraziare commercianti, albergatori e quanti stanno contribuendo per la riuscita dell’evento» conclude Cappuccio.

Sabato 24 novembre, infatti, Marina di Camerota accende le sue Luciammare. Alle 18.30 in piazza San Domenico si esibiranno i bambini dell’associazione Carpe Diem con i canti di Natale al cospetto della chiesa. Poi la tipica ‘Zeppolata’, che ogni anno riscuote un gran successo, e l’accensione delle luminarie. L’evento si sposterà in zona Porto con i mercatini dell’artigianato, musica dal vivo e fuochi d’artificio. Circa un’ora prima, invece, alle 17.15, toccherà alla frazione Lentiscosa che accenderà le sue luci con, a seguire, la zeppolata e un musica per grandi e piccini.

Domenica 25, poi, toccherà a Camerota capoluogo alle 17.30 (a seguire zeppolata e musica) e Licusati alle 18.30 (a seguire buffet di dolci offerto dalla comunità e musica).

«E’ un progetto al quale ho sempre creduto fin dal primo giorno, da quando non ero ancora sindaco – dice Mario Salvatore Scarpitta, primo cittadino di Camerota – ho visto crescerlo insieme a tanti giovani e questa è la vera soddisfazione, vedere tanti ragazzi e tante associazioni che lavoro fianco a fianco con l’Amministrazione Comunale per portare e creare qualcosa di bello a Camerota. Il nostro paese questo Natale si candida ad essere capitale del Cilento».

Luciammare vede il patrocinio del Comune di Camerota e dell’ufficio turistico ‘La Perla del Cilento’. L’Amministrazione Comunale, tramite gli introiti della tassa di soggiorno, ha deciso di destinare, in egual misura, un contributo per tutte e quattro le frazioni. Con l’aiuto dell’Amministrazione sono stati addobbati i paesi dell’entroterra con le luminarie di Natale. Ogni frazione, inoltre, sta organizzando il proprio calendario di eventi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home