Attualità

Agricoltura, a Capaccio Paestum seminario della Fai Cisl nazionale su criticità e opportunità del Sud

Appuntamento giovedì 22 novembre

Comunicato Stampa

21 Novembre 2018

Si svolgerà domani, giovedì 22 novembre a Capaccio Paestum, il seminario “Rilanciare l’agricoltura attraverso un impegno comune”, organizzato dalla Fai, la federazione agroalimentare industriale e ambientale della Cisl, e dalla Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche. Una giornata di studio che vedrà riunite tutte le federazioni regionali della Fai Cisl del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.

In apertura dei lavori sono previsti i saluti di Aniello Garone, segretario generale della Fai Cisl Salerno, Vincenzo Conso, presidente della Fondazione Fai Cisl Studi e Ricerche, Franco Palumbo, Sindaco di Capaccio-Paestum, Doriana Buonavita, segretaria generale della Cisl Campania, Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl Salerno, e Francesco Alfieri, consigliere del Presidente della Regione Campania per agricoltura, foreste, caccia e pesca.

Seguiranno gli interventi di approfondimento, dedicati all’agroalimentare nel Sud Italia, da parte di Rita Invernizzi, senior specialist marketing solution del Cerved, e Raffaele Tangredi, segretario generale della Fai Cisl Campania, mentre il professore Franco Appi, assistente ecclesiastico generale dell’Icra, associazione rurale cattolica internazionale, terrà un intervento dal titolo “Il lavoro dignitoso nella logica della Laudato Sì”.

Le conclusioni sono affidate al segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota. “L’incontro – spiega il leader della federazione – è un’opportunità di studio e di crescita del nostro sindacato, nel solco dei valori e degli obiettivi che ci contraddistinguono, ma anche un contenitore di riflessioni e proposte da rivolgere verso imprese e istituzioni. Il Mezzogiorno contribuisce in maniera fondamentale alla crescita del settore agricolo italiano, eppure le performance sono molto diversificate a seconda dei territori e dei comparti. In un momento come questo, in cui si discute molto sulle scelte di politica economica da adottare per sostenere il Paese, è indispensabile individuare tutti gli strumenti che possono davvero contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile”. “Per noi – aggiunge Rota – la leva principale rimane il lavoro: rinnovare i contratti nazionali, formulare contratti di secondo livello avanzati e legati alla vocazione dei singoli territori e comparti, incrementare la bilateralità, sono questi i mezzi da mettere in campo. Assieme a investimenti e riforme lungimiranti, che possano favorire il ricambio generazionale e le tutele di lavoratrici e lavoratori. Il Mezzogiorno ha bisogno di buona occupazione e competitività, altrimenti soffre tutto il sistema italiano, e vogliamo contribuire a sciogliere tutti quei nodi che ancora non permettono, al Made in Sud agroalimentare, di esprimere tutte le proprie potenzialità”.

L’incontro si terrà dalle 15 presso l’hotel Ariston, in Via Laura 13. Il giorno seguente, i sindacalisti della Fai Cisl saranno a Bellizzi e Capaccio per visitare alcune aziende agricole del territorio e partecipare ad assemblee con lavoratrici e lavoratori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home