Attualità

Sanza: tre ulivi per la Pace nel Mondo

Saranno messi a dimora sabato 24 novembre

Ernesto Rocco

20 Novembre 2018

SANZA. Sarà una cerimonia suggestiva con la messa a dimora di tre ulivi per onorare la Pace nel Mondo. Sabato 24 novembre a Sanza, presso la villa comunale di piazza San Francesco, gli alunni della scuola dell’infanzia, quelli delle elementari e quelli delle medie, saranno i protagonisti della giornata promossa dall’amministrazione comunale per la Festa dell’Albero 2018.

La messa a dimora, simbolicamente, di tre piante di ulivo, non solo per promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria e prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità, ma, per espressa volontà dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, anche la celebrazione del valore di tutti coloro che hanno perso la vita nello svolgimento del loro lavoro e del proprio dovere portando la Pace nel Mondo. “Anche quest’anno, la scelta degli ulivi non è casuale – ha commentato il vicesindaco Toni Lettieri – ulivi simbolo di pace.

Tre piantine di ulivo per ricordare i caduti italiani nei vari conflitti e nelle aree delicate del mondo. Lo scorso anno ricordammo le 53 vittime, militari italiani, che in 13 anni di missione hanno perso la vita in Afghanistan. Quest’anno abbiamo inteso ricordare il sacrificio dei militari italiani nell’attentato del 12 novembre 2003 a Nassiriya che provocò 28 morti, di cui 19 italiani. Fu il più grave attacco subito dallʼesercito italiano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una giornata particolare con il coinvolgimento dei bambini perché è a loro che dobbiamo consegnare la memoria per non dimenticare” ha aggiunto il vicesindaco Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home