Attualità

Parco: un progetto per la valorizzazione del Monte Cervati

Chiesto di individuarlo come zona di importanza naturalistica nazionale ed internazionale

Sergio Pinto

19 Novembre 2018

Il Monte Cervati, la vetta più alta della Campania (1898 metri), negli anni è stato più volte al centro di programmi per la sua definitiva valorizzazione, in chiave anche turistica. Ci prova ora il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il consiglio direttivo, infatti, è pronto a mettere in campo strategie in tal senso, conscio che il Cervati “rappresenta una delle aree protette più preziose ed interessanti d’Europa per la ricchezza di risorse e fenomeni naturali, per l’eccellenza della bellezza dei luoghi e degli sconfinati scenari panoramici e per i diffusi tratti identitari legati legati all’uso agro-silvo-pastorale dei vari ambienti, segni evidenti dell’equilibrato rapporto che per secoli le popolazioni locali hanno avuto con tale montagna”.

In tal senso è interesse generale mettere a valore gli straordinari valori identitari dell’intera area perché, evidenziano dal Parco, “solo in tal modo si possono mantenere vivi territori che per secoli hanno consentito il sostentamento delle popolazioni locali e che oggi sono chiamati ad accogliere modelli produttivi innovativi ed integrati attraverso il rilancio delle filiere agro-silvo-pastorali in grado di dare anche sbocchi di mercato a livello enogastronomico e artigianale, le attività di prevenzione del dissesto idrogeologico e di manutenzione ambientale, l’utilizzo delle fonti energetiche alternative e rinnovabili, la ricettività diffusa e comunque in rete per un turismo sostenibile, interventi a tutela delle biodiversità e delle risorse naturali, la fruizione e valorizzazione degli ambienti naturali e dei beni culturali, le opportunità sorrette dall’incremento dei servizi essenziali, indispensabili affinché la gente possa tornare a vivere e a lavorare stabilmente in questi territori”.

In tal senso l’Ente Parco ha deciso di chiedere alla Regione Campania il riconoscimento dello straordinario valore ambientale e storico-culturale Monte Cervati e dei territori contermini al massiccio e di individuarlo come zona di importanza naturalistica nazionale ed internazionale.

L’iniziativa del consiglio direttivo segue un accordo siglato tra comuni dell’area (Sanza, Monte San Giacomo, Sassano, Buonabitacolo, Teggiano, Sacco, Piaggine, Laurino, Valle dell’Angelo e Rofrano) e il Parco, proprio per rilanciare questo sito di straordinaria valenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home