Attualità

Parco: un progetto per la valorizzazione del Monte Cervati

Chiesto di individuarlo come zona di importanza naturalistica nazionale ed internazionale

Sergio Pinto

19 Novembre 2018

Il Monte Cervati, la vetta più alta della Campania (1898 metri), negli anni è stato più volte al centro di programmi per la sua definitiva valorizzazione, in chiave anche turistica. Ci prova ora il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il consiglio direttivo, infatti, è pronto a mettere in campo strategie in tal senso, conscio che il Cervati “rappresenta una delle aree protette più preziose ed interessanti d’Europa per la ricchezza di risorse e fenomeni naturali, per l’eccellenza della bellezza dei luoghi e degli sconfinati scenari panoramici e per i diffusi tratti identitari legati legati all’uso agro-silvo-pastorale dei vari ambienti, segni evidenti dell’equilibrato rapporto che per secoli le popolazioni locali hanno avuto con tale montagna”.

In tal senso è interesse generale mettere a valore gli straordinari valori identitari dell’intera area perché, evidenziano dal Parco, “solo in tal modo si possono mantenere vivi territori che per secoli hanno consentito il sostentamento delle popolazioni locali e che oggi sono chiamati ad accogliere modelli produttivi innovativi ed integrati attraverso il rilancio delle filiere agro-silvo-pastorali in grado di dare anche sbocchi di mercato a livello enogastronomico e artigianale, le attività di prevenzione del dissesto idrogeologico e di manutenzione ambientale, l’utilizzo delle fonti energetiche alternative e rinnovabili, la ricettività diffusa e comunque in rete per un turismo sostenibile, interventi a tutela delle biodiversità e delle risorse naturali, la fruizione e valorizzazione degli ambienti naturali e dei beni culturali, le opportunità sorrette dall’incremento dei servizi essenziali, indispensabili affinché la gente possa tornare a vivere e a lavorare stabilmente in questi territori”.

In tal senso l’Ente Parco ha deciso di chiedere alla Regione Campania il riconoscimento dello straordinario valore ambientale e storico-culturale Monte Cervati e dei territori contermini al massiccio e di individuarlo come zona di importanza naturalistica nazionale ed internazionale.

L’iniziativa del consiglio direttivo segue un accordo siglato tra comuni dell’area (Sanza, Monte San Giacomo, Sassano, Buonabitacolo, Teggiano, Sacco, Piaggine, Laurino, Valle dell’Angelo e Rofrano) e il Parco, proprio per rilanciare questo sito di straordinaria valenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Torna alla home