Attualità

I sindacati lanciano l’allarme: ospedali di Sapri e Polla a rischio chiusura

"Chiusura punti nascita non è l'unico problema", anche Vallo della Lucania a rischio

Redazione Infocilento

19 Novembre 2018

Dopo la chiusura dei punti nascita degli Ospedali di Eboli ed Oliveto Citra (2014) – poiché gli stessi non superavano i 500 parti annui – con DCA n 87/2018 il Commissario ad Acta per il Piano di Rientro dal deficit sanitario (De Luca) ha soppresso i punti nascita dell’Ospedale di Polla e di Sapri per le stesse motivazioni: gli Ospedali in questione non hanno superato i 500 parti annui. Salvo, al momento, il P.O. di Vallo della Lucania che nonostante non abbia superato tale soglia ha avuto una deroga per un altro anno.

InfoCilento - Canale 79

“Non è l’unico problema per questi Ospedali” dichiara Rolando Scotillo della FSI-USAE. Infatti il Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera.” prevede ulteriori limiti ed ulteriori chiusure non ancora, per il momento, applicati al territorio. “Predetto regolamento nazionale prevede che per avere un Ospedale con sede di Pronto soccorso bisogna avere una popolazione di almeno 80.000 persone, invece per un Ospedale più complesso come il DEA di I° livello bisogna avere una popolazione di perlomeno 150.000 abitanti.”

La popolazione Distrettuale e dell’ambito sociale dove insiste l’Ospedale di Sapri è pari a 45.568 abitanti, mentre l’Ospedale di Polla insiste su una popolazione Distrettuale e di ambito sociale pari a 68.345 abitanti: nessuno di questi dati relativi alla popolazione soddisfa il requisito degli 80.000 abitanti previsto dalla normativa e pertanto non avrebbero – detti territori – diritto al Presidio di Base sede di pronto soccorso e quindi all’Ospedale. “Ma se Atene non piange, Sparta non ride: la popolazione Distrettuale e di ambito sociale di Vallo della Lucania non supera i 97.000 abitanti e quindi non avrebbe diritto al livello più complesso di D.E.A. di I° Livello, ma solo ad un Presidio di Base sede di pronto soccorso e perderebbe tutte le specialità. A nulla varrebbe invocare la cosiddetta “zona disagiata” prevista dalla normativa come zona lontana più di una ora dal DEA di I° livello: nel caso di Polla, essa dista circa 36 minuti da Battipaglia (fonte google maps) sede di DEA di I° livello con Ostetricia e Pediatria; nel caso di Sapri, essa dista circa 47 minuti (fonte google maps) dal P.O. di Vallo della Lucania sede di DEA di I° livello con Ostetricia e Pediatria. Inutile sarebbe anche un ricorso al TAR, in quanto con la soppressione si sarebbe comunque rispettata la normativa vigente, l’unica alternativa sarebbe variare il regolamento nazionale sui LEA (D.M. 70/2015)”, spiegano i sindacati.

“Una eventuale ulteriore deroga da parte dei Ministeri competenti e di De Luca, invece, vedrebbe insorgere le popolazioni che hanno subito – sugli stessi dati di parti di Polla e Sapri – la soppressione delle Ostetricie e delle Pediatrie. Insomma una patata bollente che difficilmente si potrà prendere con mani nude”, concludono dalla Fisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Torna alla home