Attualità

Ascea: siglato protocollo d’intesa col DISTAR di Napoli

Accordo per la valorizzazione del territorio

Antonella Capozzoli

18 Novembre 2018

ASCEA. E’ stato siglato il protocollo d’intesa fra l’Ente comunale e il DISTAR di Napoli- Dipartimento delle Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – con l’obiettivo di adottare tutte le strategie necessarie per la valorizzazione del territorio.

La scelta del Distar quale partner esclusivo è motivata da quella che è la natura stessa del Dipartimento; questo, infatti, mette in campo tutte le sue competenze tecnico scientifiche per accrescere la qualità di beni paesaggistici e geo ambientali, considerati anche nell’ottica del management e delle moderne applicazioni all’avanguardia. Inoltre, per garantire un lavoro di valorizzazione del territorio che sia davvero incisivo, da un lato, garantisce opportunità formative, dall’altro si impegna attivamente a promuovere seminari sulla specificità del territorio, a creare una rete di scambi culturali tra geositi con identità comune e, infine, a realizzare una piattaforma web relativa a tematiche quali sorveglianza e tutela geo ambientale, fondamentale per facilitare un rapporto sinergico fra diverse realtà.

L’Ente Comunale, dunque, che ha tra i suoi obiettivi precipui proprio il potenziamento e l’esaltazione delle proprie risorse, sempre nell’ambito di un sistema di sviluppo sostenibile, ha deciso di sancire questa collaborazione, condividendo idee, mezzi e strumenti, firmando un protocollo che, in dieci punti, cerca di riassumere il grande lavoro che, in sinergia, dovrà essere svolto.

Particolare attenzione, secondo l’accordo, sarà rivolta al Geosito di Punta del Telegrafo e agli aspetti geologici del del sito archeologico di Velia; importante, poi, l’obiettivo che prevede la realizzazione di una mostra – Museo GeoMarino e di un Osservatorio Permanente e il coinvolgimento di studenti, universitari e dottorandi che potranno garantire un contributo innovativo ai progetti messi in campo.

Il contratto avrà la durata di tre anni e potrà essere, poi, rinnovato, in accordo con i due Enti coinvolti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home