Attualità

“Dalla culla alla Cadillac in men che non si dica”, il messaggio del sindaco di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio

"Insieme, con serietà e responsabilità, dobbiamo disegnare il destino nostro e di questo territorio" 

Redazione Infocilento

16 Novembre 2018

Giancarlo Guercio

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, una riflessione del sindaco di Buonabitacolo, Giancarlo Guercio, su quanto sta accadendo in questi giorni nel Vallo di Diano, in seguito al provvedimento di chiusura del punto nascita di Polla.

Quanto sta avvenendo in questi giorni, a proposito della chiusura del punto nascite degli ospedali di Polla e di Sapri impone una riflessione. Le questioni sono molteplici e piuttosto articolate, ma vanno seriamente affrontate. Partono da una domanda: “Che vogliamo fare?”.

C’è da chiederselo se siamo amministratori e politici onesti e giudiziosi, c’è da chiederselo se siamo cittadini consapevoli, c’è da chiederselo se siamo operatori sanitari di coscienza. Che vogliamo fare?, in riferimento ai diritti universali della persona, in merito al destino di un territorio, in funzione dei nostri rispettivi mandati.

Gli incontri che si sono susseguiti durante le ultime ore, mentre da un lato mostrano una certa coesione tra amministratori locali, parti attive della società, cittadini impegnati e indignati per le scelte scellerate di chiudere finanche i reparti ospedalieri, da un altro ci hanno fatto trovare di fronte a un balzello inconcludente che tendeva – come sovente avviene in questi casi – a scaricare il barile su presunti terzi. Ma c’è un principio che va considerato: si chiama responsabilità.

E al senso di responsabilità mi riferisco per sviluppare queste considerazioni. Durante l’incontro di Polla ho voluto infatti porre la questione usando un termine che ha urtato la suscettibilità di qualche rappresentante regionale: “FALLIMENTO”. Perché di questo si tratta.

Da sindaco mi metto nella condizione di chi vede cessare l’attività di un reparto ospedaliero, tra l’altro significativo anche per semantica: il PUNTO NASCITE, gesto che figurativamente significa: “Qui non si nasce più”, “Qui non c’è futuro”, “Qui gradualmente dobbiamo solo morire”. O andarcene.

E con quale faccia guardo i volti dei miei concittadini, delle donne e degli uomini di questo territorio? Ho fallito, come cittadino impegnato, come sindaco, come politico. Non posso usare altri termini. Ho fallito e ne devo prendere atto. soprattutto se la mia azione, il mio impegno tende a sostenere programmi come Strategie aree interne, coesione territoriale, piccoli borghi, e quant’altro. Chiacchiere. Perché se non ho la capacità di difendere un presidio ospedaliero faccio solo chiacchiere, e lo dico convintamente perché ho in me quelli che risultano soltanto un refuso romantico: si chiamano princìpi. Io ho un’etica. Non ci posso fare niente, la sento viva e palpabile in me. Compone la mia coscienza e non so prescindere da essa. “E vuoi fare politica?”, mi chiede qualche caro e affettuoso amico? Si, voglio e devo fare politica, ne ho l’obbligo, perché condivido i dettami di quella politeia aristotelica che qualche secolo fa creò la civiltà di cui godiamo i frutti e che così maldestramente oggi oltraggiamo. Perché di oltraggio si tratta. La degenerazione valoriale che è sotto gli occhi di tutti ci deve far tornare alla domanda da cui sono partito: “Che vogliamo fare?”. Se in questo territorio vogliamo viverci e viverci bene, ognuno è chiamato a fare la sua parte, con l’impegno fattivo e concreto, anche per scuotere un sistema che ancora pensa di fare politica alla Achille Lauro, quel sindaco di Napoli che prima ti dava una scarpa e dopo le elezioni, se lo avevi votato, ti regalava l’altra scarpa. Qualcuno dei nostri rappresentanti ancora pensa che la politica funzioni così. Malfattori!

Si abbia coscienza di quelle che sono le reali esigenze di questa terra, dei suoi abitatori, si agisca innanzitutto in virtù di quelli che sono i diritti sacrosanti della persona: stiamo parlando della salute, della vita delle persone, delle cure dei malati. Signori, cerchiamo di essere seri e diciamoci le cose come stanno: il problema non è un reparto. Domani sarà un altro reparto, poi una scuola, poi un intero ospedale, poi una infrastruttura importante. Il problema è l’atteggiamento di una certa politica incapace di rispondere con serietà alle prerogative e alle necessità di un territorio. C’è un sistema da rifondare, da rianimare, da ravvivare, e questa azione va fatta partendo dai principi costitutivi, dai diritti universali della persona, dalla capacità di promuovere una intera programmazione, veramente strategica e seria, valida per tutto il territorio comprensoriale e non per un singolo campanile. Altrimenti siamo finiti. Altrimenti dobbiamo avere il coraggio di dire ai nostri concittadini, soprattutto a quelli più giovani: andatevene! Scappatevene da questa valle di lacrime, di malattia, di dolore, di annullamento dei diritti fondamentali della persona e alimentate le vostre speranze altrove.

Il “problema” del punto nascite, a quanto pare, è già risolto! Lo ha riferito un esponente della Regione e di questo siamo felici. Ci ritroveremo tutti insieme tra dieci giorni ad acclamare il Politico di turno che arrivando nel Vallo in Cadillac getterà i dollari agli astanti plaudenti. E continueremo a nascere e a morire come da sempre avviene. Va fatto un esame. Tutti, ognuno per la sua parte. Ci dobbiamo chiedere che cittadini vogliamo essere, a quale umanità vogliamo corrispondere. E insieme, con serietà e responsabilità, dobbiamo disegnare il destino nostro e di questo territorio.

Accoratamente, Giancarlo Guercio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home