Alburni

Videosorveglianza, esclusi tutti i progetti dei comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ecco chi aveva presentato domanda

Ernesto Rocco

15 Novembre 2018

Dal Ministro dell’Interno fondi per 428 comuni italiani che otterranno risorse complessive pari a 37 milioni di euro per gli impianti di videosorveglianza. I finanziamenti arrivano in applicazione di un decreto legge del 2017 che puntava ad aumentare la sicurezza nei territori maggiormente a rischio.

Potevano candidare progetti i comuni che non avevano avuto ulteriori finanziamenti comunitari, statali, regionali o provinciali nell’ultimo quinquennio.

Diversi i Comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che si erano candidati, nessuno è rientrato in graduatoria.

Questo l’elenco (tra parentesi l’importo complessivo del progetto):

Trentinara (71mila euro), Sant’Angelo a Fasanella (140mila euro), Magliano Vetere (410mila euro), Castel San Lorenzo (348mila euro), Cicerale (150mila euro), Castellabate (105mila euro), Pisciotta (60mila euro), San Giovanni a Piro (100mila), Petina (151mila euro), Altavilla Silentina (158mila euro), Rutino (207mila euro), Tortorella (304mila euro), Centola (980mila euro), Auletta (58mila euro), Sant’Arsenio (178mila euro), Montecorice (67mila euro), Aquara (49mila euro), Gioi (180mila euro), Torchiara (200mila euro), Omignano (58mila euro), Serre (199mila euro), San Rufo (170mila euro), Controne (173mila euro), Bellosguardo (207mila euro), Novi Velia (79mila euro), Camerota (99mila euro), Moio della Civitella (123mila euro), Sapri (77mila euro), Albanella (220mila euro), Orria (153mila euro), Sicignano degli Alburni (710mila euro), Perito (109mila euro), Castelcivita (95mila euro), Postiglione (209mila euro), Monte San Giacomo (60mila euro), Sanza (178mila euro), Celle di Bulgheria (109mila euro), Sassano (212mila euro), Lustra (212mila euro), Capaccio Paestum (284mila euro), Roccagloriosa (95mila euro), Caggiano (58mila euro), Sala Consilina (112mila euro), Montesano sulla Marcellana (70mila euro), Palomonte (26mila euro), Rofrano (39mila euro), Stella Cilento (115mila euro), Morigerati (141mila euro), Pertosa (135mila euro), Roccadaspide (79mila euro), Teggiano (380mila euro).

Esclusi anche i progetti presentati da più comuni in forma associata, ovvero Cuccaro Vetere e Futani (246mila euro), Cannalonga e Stio (141mila euro), Roscigno, Corleto Monforte, Laurino, Piaggine, Sacco (269mila euro) e quello dell’Unione dei Comuni Velini (324mila euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home