Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Roccagloriosa e le sue antiche bellezze presente alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Roccagloriosa e le sue antiche bellezze presente alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Il comune mancava da 5 anni

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Novembre 2018
Condividi

Dal 15 al 18 novembre, a Paestum, si tiene la BMTA – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico –  e Roccagloriosa è presente per puntare l’attenzione sui suoi tesori archeologici che hanno catturato l’attenzione di studiosi e turisti: la città di Leo, l’antiquarium che custodisce i numerosi reperti lucani, il mito della principessa Fistelia.

Assente da cinque anni dalla borsa archeologica, Roccagloriosa ritorna – come unico comune presente sotto i 5mila abitanti – per raccontare tutte le testimonianze del suo prezioso patrimonio locale. Il borgo cilentano aggiunge così un nuovo tassello alla sua identità impregnata di storia, cultura e arte antica. Momento da segnare in agenda per gli appassionati di teatro, sarà il racconto suggestivo ed emozionante dell’attrice Biancarosa Di Ruocco che interpreterà Roccagloriosa. L’appuntamento è per sabato 17.

Lo stand è nella Sala Paestum. “Nell’ambito del programma di valorizzazione del patrimonio Culturale di Roccagloriosa, ci siamo impegnati fortemente per essere presente alla Borsa Archeologica di Paestum. – ha spiegato l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Balbi – La partecipazione ha richiesto un notevole impegno, ma si tratta certamente di un tassello indispensabile per la promozione di un sito archeologico, quello di Roccagloriosa, ricco di peculiarità e ritrovamenti di pregio, quali gli straordinari ori della leggendaria Principessa”, ha concluso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image