Alburni

“Quest’anno non scendo”, il primo romanzo di Casa Surace. Intervista a Daniele Pugliese

Erminio Cioffi

15 Novembre 2018

Un supporto psicologico per chi è costretto a vivere fuori sede, un inno all’amore familiare, una versione moderna, con tutti i distinguo del caso, del popolare romanzo “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg. Potrebbe essere descritto in questo modo il romanzo “Quest’anno non scendo”, opera prima di Daniele Pugliese, Alessio Strazzullo e Simone Petrella, autori di Casa Surace la popolare casa di produzione video metà salese e metà partenopea che spopola sul web (600 milioni di visualizzazioni e 2,5 milioni di fan) grazie ad una lunga serie di video in grado di trattare con ironia e sarcasmo i luoghi comuni che sui rapporti tra meridionali e settentrionali riuscendo con il sorriso a far riflettere anche su tematiche di attualità. Il romanzo, edito da Sperling & Kupfer uscirà il prossimo 27 novembre ma nel frattempo può già essere prenotato su Amazon. A parlare del libro e dei progetti futuri di Casa Surace è uno degli autori, Daniele Pugliese, ingegnere 34enne di Sala Consilina, che è anche uno dei fondatori della casa di produzione.

Daniele come mai avete deciso di uscire dal web e finire in libreria ?

Dopo aver realizzato circa 300 video ci è venuta voglia di fare un’esperienza diversa e metterci alla prova in un campo nuovo per noi ed pensato di scrivere un libro. Sperling & Kupfer una delle case editrici più importanti a livello internazionale tempo fa ci ha proposto di lavorare con loro ad un progetto ed abbiamo così pensato di scrivere un romanzo ed è stato fondamentale in questo lavoro il supporto di Renata Perongini come art director.

Nel romanzo si parla del rapporto tra genitori del sud e i figli emigrati al nord, ma c’è qualcosa in particolare che vi ha ispirato ?

La trama del romanzo nasce da uno dei nostri video più visti “Mamma non scendo a Natale”, un esperimento sociale che abbiamo fatto un anno fa dove i figli che vivono fuori, nostri complici, dicevano alle madri che non sarebbero tornati a casa per il Natale. Una tragedia, con reazioni di ogni tipo da parte delle madri ed in alcuni casi si sono consumate delle vere e proprie tragedie greche. Questo video ha dato il la al romanzo. Antonio Capaccio è un giovane del Sud trapiantato al Nord. Dopo anni da fuorisedesta finalmente per ottenere il posto fisso. Ma è un sogno che si realizza a caro prezzo: Antonio dovrà restare a Milano durante le imminenti feste di Natale. Potrebbe sembrare una buona notizia, ma non per una famiglia del Sud che a bordo di uno scassatissimo furgone Volkswagen anni Settanta inizia il suo viaggio verso Nord per raggiungere il figlio e partono genitori, nonni, fratello, zia, cugini e pure amici.

I personaggi sono gli stessi di Casa Surace ?

Si, nel romanzo abbiamo sviluppato delle storie intorno a tutti i personaggi di Casa Surace. Abbiamo lavorato per 4 mesi alla scrittura e alla fine è uscita fuori una storia lunga 300 pagine.

Adesso inizia il duro lavoro per promuovere il libro ?

Si e andremo in tutte le principali città d’Italia, inoltre la provincia di Salerno vorremmo farla quasi a tappeto. Stiamo ipotizzando un tour Milano – Palermo per promuovere il libro e incontrare anche i nostri fan.

Prossimi progetti ?

Adesso fino a Natale ci dedicheremo al libro, poi a Natale ci fermiamo per il cenone in famiglia, momento importantissimo per noi meridionali così come lo è per la famiglia Capaccio. Nulla separa una famiglia a Natale, perché una famiglia è una famiglia solo quando non si divide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home