• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Chiusura punti nascita di Polla e Sapri, Fials: ennesimo scippo al territorio

Appello a sindacati e cittadini: tutti uniti in questa battaglia

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 15 Novembre 2018
Condividi

“La notizia della chiusura del punto nascite dell’ospedale di Polla/Sapri rappresenta l’ennesimo scippo al Vallo di Diano e Golfo di Policastro (ci sarà mai una fine?), sottraendo un servizio esistente da tantissimi anni e che ha visto una risposta assistenziale di notevole qualità e professionalità, tanto da rappresentare un indispensabile ed affidabile punto di riferimento per l’intera popolazione ed in cui hanno visto la luce intere generazioni del territorio e non solo, considerando il notevole afflusso di mamme della vicina Basilicata che venivano a partorire presso il punto nascite, ora in procinto di chiudere”.

InfoCilento - Canale 79

Lo dicono in una nota , Mario Marmo, Saverio Carimando e Alfonso Napoletano, componenti RSU Asl Salerno e Salvatore Di Candia segretario provincia Fials. “Non si conoscono i termini e le considerazioni che hanno portato a tale scelta-decisione, pertanto è sempre maggiore l’esigenza di comprendere in che termini è stato valutato il fattore orografico ed i tempi di percorrenza per raggiungere il primo utile presidio ospedaliero e, soprattutto, se questa scelta rispetta i criteri imposti dagli standard di sicurezza stabiliti dalla legge per gli interventi sanitari – evidenziano – Vorremmo comprendere se chi o coloro i quali hanno deciso, al momento di programmare la chiusura del punto nascita di Polla/Sapri, abbiano preso in considerazione i soli asettici numeri di parti dell’ultimo anno solare o se abbiano attentamente valutato la reale indispensabilità del servizio che si accingono a sopprimere e ciò anche alla luce dei devastanti effetti derivanti dalla riorganizzazione dell’Azienda Sanitaria. Ma cosa ancor più grave è che dal 1° gennaio 2019, prevista data di chiusura, le future mamme del territorio ubicato a sud del Vallo di Diano e Golfo di Policastro, sprovvisto anche di strutture private convenzionate, per far nascere i propri figli si porteranno sempre più spesso presso Ospedali ubicati nella vicina Basilicata, facendo aumentare a dismisura la spesa sanitaria fuori Regione.
Ma vi è di più, la scellerata organizzazione sanitaria, in barba alle direttive dello stesso Ministero della Salute, stante la lontananza dei punti nascita, porterà ad un notevole incremento delle cosiddette “nascite programmate”, fruibili con i parti cesareo”.

Di qui l’appello alla Regione Campania e alle istituzioni nazionali affinché “valutino con cognizione di causa la difficile situazione territoriale del Vallo di Diano e Golfo di Policastro, lottando per la permanenza del punto nascita di Polla e Sapri, territorialmente strategico per l’intera ASL e punto di riferimento di un territorio sempre più abbandonato a se stesso”. Ulteriore appello è rivolto ai sindacati e alla popolazione a “a restare uniti contro tale scempio ed a intraprendere iniziative di protesta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.