Attualità

Chiusura punti nascita di Polla e Sapri, Fials: ennesimo scippo al territorio

Appello a sindacati e cittadini: tutti uniti in questa battaglia

Redazione Infocilento

15 Novembre 2018

“La notizia della chiusura del punto nascite dell’ospedale di Polla/Sapri rappresenta l’ennesimo scippo al Vallo di Diano e Golfo di Policastro (ci sarà mai una fine?), sottraendo un servizio esistente da tantissimi anni e che ha visto una risposta assistenziale di notevole qualità e professionalità, tanto da rappresentare un indispensabile ed affidabile punto di riferimento per l’intera popolazione ed in cui hanno visto la luce intere generazioni del territorio e non solo, considerando il notevole afflusso di mamme della vicina Basilicata che venivano a partorire presso il punto nascite, ora in procinto di chiudere”.

Lo dicono in una nota , Mario Marmo, Saverio Carimando e Alfonso Napoletano, componenti RSU Asl Salerno e Salvatore Di Candia segretario provincia Fials. “Non si conoscono i termini e le considerazioni che hanno portato a tale scelta-decisione, pertanto è sempre maggiore l’esigenza di comprendere in che termini è stato valutato il fattore orografico ed i tempi di percorrenza per raggiungere il primo utile presidio ospedaliero e, soprattutto, se questa scelta rispetta i criteri imposti dagli standard di sicurezza stabiliti dalla legge per gli interventi sanitari – evidenziano – Vorremmo comprendere se chi o coloro i quali hanno deciso, al momento di programmare la chiusura del punto nascita di Polla/Sapri, abbiano preso in considerazione i soli asettici numeri di parti dell’ultimo anno solare o se abbiano attentamente valutato la reale indispensabilità del servizio che si accingono a sopprimere e ciò anche alla luce dei devastanti effetti derivanti dalla riorganizzazione dell’Azienda Sanitaria. Ma cosa ancor più grave è che dal 1° gennaio 2019, prevista data di chiusura, le future mamme del territorio ubicato a sud del Vallo di Diano e Golfo di Policastro, sprovvisto anche di strutture private convenzionate, per far nascere i propri figli si porteranno sempre più spesso presso Ospedali ubicati nella vicina Basilicata, facendo aumentare a dismisura la spesa sanitaria fuori Regione.
Ma vi è di più, la scellerata organizzazione sanitaria, in barba alle direttive dello stesso Ministero della Salute, stante la lontananza dei punti nascita, porterà ad un notevole incremento delle cosiddette “nascite programmate”, fruibili con i parti cesareo”.

Di qui l’appello alla Regione Campania e alle istituzioni nazionali affinché “valutino con cognizione di causa la difficile situazione territoriale del Vallo di Diano e Golfo di Policastro, lottando per la permanenza del punto nascita di Polla e Sapri, territorialmente strategico per l’intera ASL e punto di riferimento di un territorio sempre più abbandonato a se stesso”. Ulteriore appello è rivolto ai sindacati e alla popolazione a “a restare uniti contro tale scempio ed a intraprendere iniziative di protesta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home