• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’area Marina Protetta Santa Maria di Castellabate alla BMTA di Paestum

Niglio: Abbiamo una grande ricchezza, il turismo subacqueo potrebbe diventare una delle attività collegate al turismo sostenibile di maggiore attrattiva

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 13 Novembre 2018
Condividi

Alla XXI edizione della BMTA in programma a Paestum dal 16 al 18 novembre sarà presente anche il Comune di Castellabate che, attraverso l’associazione archeologica culturale “Archeonautilus” promuoverà un progetto sulle eccellenze degli ambiti archeologici, storici, culturali e turistiche dell’Area Marina Protetta Santa Maria di Castellabate. Si tratta di un rapporto di collaborazione iniziato con la riqualificazione dell’Antiquarium comunale, già sede dell’Associazione Pescatori nel quale, durante l’estate, sono state organizzate numerose serate culturali ed esposizioni fotografiche sul tema.

InfoCilento - Canale 79

Lo scopo del progetto sarà quello di valorizzare la millenaria storia e le caratteristiche del territorio attraverso l’illustrazione dei reperti storici e le escursioni archeo-naturalistiche. Le attività – a cura degli archeologi subacquei Dott. Francesco Adamo e Dott.ssa Sarah De Maria, che hanno condotto studi e ricerche nel tratto di mare compreso nella baia antistante la località cilentana – hanno da subito incantato i fruitori per le bellezze storico e paesaggistiche dell’Area Marina Protetta. Nell’occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2018, importante evento che intende promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, verranno illustrate tutte le attività praticabili all’interno dell’AMP e verranno presentati i risultati delle ricerche condotte presso l’Antiquarium comunale di Castellabate.

«La BMTA rappresenta una preziosa vetrina per presentare ad una platea qualificata le nostre bellezze ed i principali attrattori storico-culturali del nostro territorio. Quest’anno, grazie alla presenza di due archeologi Francesco Adamo e Sarah De Maria che rappresenteranno il nostro Comune all’interno dello stand del Parco Nazionale de Cilento, Vallo di Diano e Alburni, verranno illustrati vari studi che riguardano l’Area Marina Protetta Santa Maria di Castellabate», sottolinea il consigliere delegato all’Area Marina Protetta del Comune di Castellabate, Assunta Niglio: «Abbiamo una grande ricchezza, rappresentata dallo straordinario patrimonio storico-archeologico, che però giace sommerso nel mare ed in particolare nella nostra meravigliosa Area Marina, dove il turismo subacqueo potrebbe diventare una delle attività collegate al turismo sostenibile di maggiore attrattiva».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.