Attualità

I Comuni del Cilento e Vallo di Diano puntano su lampade a led ed efficentamento delle strutture pubbliche

Sempre più comuni puntano a fondi regionali

Katiuscia Stio

12 Novembre 2018

Lampioni

Efficientamento energetico: sempre più comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, stanno rispondendo al bando della Regione Campania finalizzato all’ottenimento di fondi per poter eseguire interventi. Si va da progetti sulla pubblica illuminazione, per trasformarla a led, ad opere sugli edifici pubblici. Le finalità del bando regionale è quella di risparmiare sui consumi, rispondendo anche a quanto previsto dal protocollo di Kyoto.

Già nelle scorse settimane dei comuni avevano candidato progetti al bando e l’elenco si allunga. Laurino, Cuccaro Vetere, Salento, Giungano, Sant’Arsenio, Sassano, Prignano Cilento, Pollica, Castelcivita, Magliano Vetere e Montecorice sono tra i comuni pronti ad intervenire per la riduzione dei consumi energetici della pubblica illuminazione. Il primo ha approvato un progetto da quasi 1,9 milioni per installare l’illuminazione a Led nel paese; Cuccaro Vetere, per l’intero impianto ne chiede 700mila; Salento, 603mila , Giungano, Sant’Arsenio e Sassano 1,3 milioni di euro, Pollica 1,2, Castelcivita 287mila, Magliano Vetere 574mila euro. Prignano Cilento è pronto a partecipare al bando ed ha dato indirizzo agli uffici di predisporre uno studio di fattibilità, così come Teggiano. La cifra più cospicua è quella chiesa da Montecorice: 1,8 milioni di euro.
Ceraso punta all’ampliamento della pubblica illuminazione con tecnologie all’avanguardia: costo 110 mila euro

Laureana Cilento, Altavilla Silentina, Stella Cilento, Casalbuono e Morigerati puntano ad interventi che prevedono interventi sulla pubblica illuminazione e “installazioni di sistemi automatici di regolazione”.Il Comune di Laureana ha previsto una spesa di circa un milione di euro.

Vi sono poi centri che hanno intenzione di intervenire su singoli edifici pubblici: San Rufo sullo stabile di via Salita Spinelli (500mila euro), Castelcivita sulla caserma dei carabinieri (770 mila euro) e Roscigno che chiede 229mila euro per l’efficientamento degli edifici pubblici, Bellosguardo 775mila, Campora 717 mila euro, Roccagloriosa e Montesano sulla Marcellana la casa comunale, rispettivamente per 886mila euro e 600mila euro.

Un altro comune, Atena Lucana, retto dal primo cittadino Luigi Vertucci, vuole rispondere all’avviso della regione Campania. L’amministrazione tuttavia, non ha ancora presentato il quadro economico di spese, né chiarito le aree di intervento: una strategia, così come accaduto per il comune di Laurito, che verrà pianificata nei prossimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home