Attualità

Il Tribunale di Vallo della Lucania tra i più “avvezzi” alla prescrizione

Secondo i dati del Ministero è il secondo in Italia

Redazione Infocilento

8 Novembre 2018

La prescrizione è un istituto giuridico che prevede l’estinzione del reato trascorso un determinato periodo di tempo senza che lo Stato si sia attivato per trovare il colpevole. Esiste non solo in Italia ma anche all’estero. L’ultima modifica è del 2005, quando la legge ex Cirielli cancellò il sistema degli scaglioni (per esempio prescrizione di 15 anni per i reati fino a 10 anni di pena) per introdurre una nuova regola base: la prescrizione, fatte salve proroghe e casi particolari, è pari al massimo della pena che il giudice può infliggere (per esempio il furto in casa, sanzionato al massimo con 6 anni di carcere, si prescrive in 6 anni). Oggi, però, la prescrizione sta facendo di nuovo discutere il Parlamento e in particolare gli alleati di Governo Lega e Movimento 5 Stelle.
Quest’ultimo, con un emendamento al disegno di legge anticorruzione, in discussione alla Camera, propone di escludere di fatto la prescrizione per qualsiasi tipo di reato dopo la sentenza di primo grado, di condanna o di assoluzione.

Ma quanto pesa oggi la prescrizione?

Stando ai dati del Ministero della Giustizia (aggiornati al 2014 ma comunque indicativi), su 100 procedimenti penali avviati, ben 9,5 si prescrivono: fra questi, 5,7 nella fase delle indagini preliminari e 3,8 nel corso dei tre gradi di giudizio. Per quale ragione? Perché passa troppo tempo dal momento in cui sono avviati. Il nostro Codice Penale, all’articolo 157, prevede che lo Stato debba smettere di perseguire gli autori di reati una volta trascorso un certo lasso di tempo, che varia in relazione al delitto commesso e alla relativa pena massima. Teoricamente, questa norma è stata introdotta per evitare uno spreco di costi. Più passa il tempo, infatti, e più le risorse necessarie per perseguire i colpevoli aumentano. Parallelamente, con il trascorrere dei mesi il reato commesso perde di rilevanza sociale. Fra l’altro, più le tempistiche si allungano e più diventa difficile trovare le prove.

I problemi maggiori sono determinati dalla lentezza della giustizia: il rallentamento maggiore si verifica nel secondo dei tre gradi di giudizio (tribunali di appello), dove la media di “stazionamento” è di 865 giorni. La conferma arriva anche dai dati della Cassazione (che sono riferiti al 2017), secondo cui nei tribunali di appello l’incidenza delle prescrizioni sfiora il 24%: significa che a questo livello, un reato su quattro cade in prescrizione.

Se guardiamo ai singoli tribunali, quello maggiormente avvezzo alle prescrizioni è il tribunale di Tempio Pausania (Sardegna), dove il 51,1% dei procedimenti cade in prescrizione. Il Cilento c’è in questa poco gradita classifica: Vallo della Lucania infatti, è al secondo posto, con il 41% dei procedimenti prescritti. Per la cronaca chiude il podio Spoleto (33,1%).

In generale, comunque, tra il 2004 e il 2014 le prescrizioni si sono ridotte del 40%. Si è passati da 213 mila procedimenti estinti a circa 132 mila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home