Eventi

Pera Lardara: la Regina del Monte Cervati

Escursioni, racconti, seminari e degustazioni dedicati all'antico frutto

Vincenza Alessio

7 Novembre 2018

Il freddo dell’inverno porta con sé un frutto decisamente peculiare. È la Pera Lardara, Regina del Monte Cervati.
Un frutto color cioccolato, conservato tradizionalmente nell’acqua durante tutto l’inverno per consumarlo ad insalata.

Accostamenti inaspettati di sapori e di colori, dal rosso dei peperoni sottaceto al verde intenso delle olive, stupiscono gli occhi e il palato. Sulla perfetta commistione in agro-dolce, sulla straordinaria storia di osservazione e di trasformazione eseguita dall’uomo nei secoli e sulle proprietà di questo frutto, domenica 11 Novembre l’Associazione Grotta Briganti e Cacio incentrará un’intera giornata.
La “Pera Lardara”, infatti, è il titolo dell’appuntamento novembrino che si svolgerà in località Vallicelli presso la Casa del Peraino.

Una giornata all’insegna di escursioni, racconti, seminari e degustazioni dedicate all’antico frutto che offriranno l’occasione per scoprirne le origini, le caratteristiche peculiari e i possibili accostamenti culinari ai quali si presta.
Il ritrovo è alle 09:00 nella villa comunale di Monte San Giacomo, per poi spostarsi verso il Monte Cervati.
Alle 09:30 si farà una passeggiata guidata alla ricerca dei peri selvatici, arricchita dai racconti degli agricoltori del Cervati.

Si procederá, poi, alle 11.30, presso la Casa del Peraino, con un seminario sulla conservazione e sugli aspetti botanici della Pera Lardara a cura dei docenti dell’Università Federico II di Napoli.
Infine, la giornata si concluderà con una degustazione di piatti, basati sull’antico frutto, curata dallo Chef Luciano Petrizzo.

Gradita ospite dell’evento dedicato alla Pera Lardara, sarà Patrizia Spigno, responsabile regionale dei Presidi Slow Food Campania Basilicata che parlerà dell’importanza del recupero storico, culturale e produttivo delle tradizioni gastronomiche.
“Pera Lardara” è un evento del progetto Grotta Briganti e Cacio, finanziato dalla Regione Campania, oltre che dal Comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i Comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Torna alla home