Attualità

Femminicidio a Sala Consilina, deputata Virginia Villani (M5S) interviene in Parlamento

"Stop femminicidio e alla violenza sulle donne, sosteniamo la rete degli aiuti"

Comunicato Stampa

7 Novembre 2018

Virginia Villani

La deputata Virginia Villani del Movimento 5 stelle interviene in aula dopo il caso di femminicidio avvenuto a Sala Consilina e accende i riflettori sul fenomeno della violenza sulle donne.
Ecco il testo dell’intervento avvenuto in aula ieri.

“Signor Presidente, gentili Onorevoli colleghi,
Nei giorni scorsi vi sono stati due episodi di violenza sulle donne verificatisi in poche ore in Campania: un femminicidio a Sala Consilina, nel Salernitano, e un tentato omicidio a San Pietro a Patierno, quartiere della periferia nord di Napoli. A Sala Consilina una donna di origine rumena, Violeta Senchiu, è stata uccisa dal suo convivente, un 48enne del posto che è stato fermato con l’accusa di omicidio pluri-aggravato per futili motivi, crudeltà e premeditazione nonchè di incendio doloso. La violenza si è consumata all’interno dell’appartamento in cui i due vivevano da tempo. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, nel primo pomeriggio di sabato ha cosparso di benzina la casa e poi ha appiccato il fuoco. Immediatamente le fiamme si sono estese raggiungendo la stanza dove si trovava la 32enne che è rimasta ustionata gravemente su tutto il corpo. La donna, dopo quasi venti ore di agonia, è deceduta. Sono rimasti illesi, invece, i tre bambini della donna che giocavano nel piazzale antistante l’abitazione al momento dell’incendio. La tragedia ha sconvolto l’intero comprensorio del Vallo di Diano. Violeta Senchiu viveva da anni a Sala Consilina ed era conosciuta, oltre che dai suoi connazionali, anche dai salesi come una donna seria e lavoratrice. L’altro episodio è avvenuto a Napoli, dove un 52enne pregiudicato di San Pietro a Patierno è stato arrestato dai carabinieri per tentato omicidio e sequestro di persona. L’uomo ha imprigionato nel proprio appartamento per circa 12 ore l’ex convivente: dopo un approccio sessuale fallito il 52enne nel corso del sequestro avrebbe continuamente percosso la donna con pugni e calci, le avrebbe sbattuto la testa contro la testata del letto tentando più volte di soffocarla con una coperta prima di sbatterla fuori di casa. Una violenza insensata e che abbiamo il dovere di fermare. In Campania nel 2017 i femminicidi sono stati 11 su 123, cioè il 9% sul totale, 114 donne uccise in pochi mesi nello stesso anno. Secondo l’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne in Regione Campania, la nostra terra è la seconda regione italiana per femminicidi. Aumentati anche i casi di stalking: si è passati, infatti, dai 9.027 atti persecutori denunciati nel 2011 ai 13.177 del 2016, con un aumento del 45%, dato che scende nel 2017. Alla luce di questi dati è bene ribadire che contro i femminicidi serve un’educazione culturale che noi come istituzioni abbiamo il dovere di dare. Dobbiamo costruire sinergie tra il privato, sociale e le istituzioni pubbliche. Servono reali strumenti e servizi a supporto delle donne vittime di violenza. Progetti che attivano servizi di ascolto, supporto psicologico, orientamento al lavoro, formazione e prevenzione culturale e sociale, agendo anche nelle scuole. Bisogna lavorare ogni giorno operando accanto a donne che soffrono: cedo con con fermezza nella rete, parola chiave per creare sinergie fondamentali non solo per costruire ed offrire i servizi, ma anche, guardando più lontano, per la crescita delle future generazioni. Bisogna incentivare alla denuncia, è necessaria una svolta culturale ed è una sfida che deve partire da noi donne impegnate in politica, nelle scuole, nelle associazioni, nelle case e nei centri di lavoro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Sant’Arsenio: il vice sindaco, Andrea Vricella e il Consigliere Ippolito ricevuti dal Sottosegretario Ferrante al Mit

Durante la riunione, si è discusso delle principali criticità infrastrutturali che interessano il territorio del Vallo di Diano

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home