Attualità

Premiata la Ricerca Unisa: più finanziamenti per i dottorati innovativi con caratterizzazione industriale

E l'ingresso nella Top500 del ranking U.S.Best Global Universities 2019

Comunicato Stampa

6 Novembre 2018

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha reso noti i dati che riguardano il Bando PON “Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale” per l’anno 2018.

Sono 177 le borse complessivamente riconosciute al XXXIV ciclo di dottorato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020, teso a valorizzare l’internazionalizzazione dei dottorati italiani e a rafforzare i legami col settore industriale.

In base alle valutazioni effettuate dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), l’Università di Salerno ha registrato un’attribuzione del 14.69% dei finanziamenti ottenuti per le proposte presentate per dottorati innovativi, pari a 26 borse complessive di dottorato ammesse a finanziamento.

La competizione, che ha riguardato le università delle regioni del Sud e delle Isole (c.d. “Regioni in ritardo di sviluppo”: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), ha visto l’Università di Salerno ottenere un numero di borse significativamente maggiore della quota di borse che avrebbe ottenuto su base dimensionale (12,76), con un incremento percentuale del + 103.69%. L’Ateneo, che pesa il 7.21% sul sistema (come quota base del Fondo di Finanziamento Ordinario), ha ottenuto il doppio del finanziamento rispetto al suo peso dimensionale.

Se confrontata con gli altri atenei presenti in graduatoria, più grandi o pari per dimensioni, l’Università di Salerno è l’ateneo che cresce di più per percentuale di attribuzione di finanziamento nel 2018.

“La nostra Università – ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti – quando viene valutata sulla base della qualità della sua ricerca e applicando il criterio del merito ne esce sempre vincente. Merito vuol dire maggiori risorse per il nostro Ateneo. E’ successo così per i finanziamenti alla ricerca di base e succede lo stesso per i dottorati innovativi. Se questo da un lato gratifica e motiva l’impegno istituzionale sul fronte delle produzione scientifica, dall’altro ci dà la giusta energia per continuare il percorso di sostegno alla crescita del territorio. Che la ricerca di Ateneo abbia intrapreso la strada giusta, ci viene confermato anche dal recente posizionamento nella classifica delle Università globali, la U.S. News Best Global Universities 2019”.

Il ranking americano delle Best Global Universities è incentrato specificamente sulla ricerca accademica e sulla reputazione universitaria e vede l’Università di Salerno avanzare in classifica, entrando quest’anno nella Top500 delle Istituzioni mondiali. E ancora, nella classifica delle sole istituzioni europee, Unisa si pone al 214° posto, migliorando di 42 posizioni il suo posizionamento rispetto allo scorso anno; nel ranking degli atenei d’Italia riesce a recuperare ulteriori 8 posizioni.

“Siamo un ateneo che ha scelto di puntare molto chiaramente su una didattica di qualità, una ricerca di qualità e un processo di internazionalizzazione crescente. E i dati che raccogliamo su ciascuno di questi fronti confermano la bontà delle scelte attuate finora. Ventisei nuove borse di dottorato significa ventisei giovani che, con la loro attività di studio, contribuiranno ad incentivare la ricerca nella nostra università. In questo modo puntiamo a dare ulteriore slancio al processo di innovazione che è centrale per la crescita dell’economia dei nostri territori e che è il vero terreno di sfida per garantire nuove e sicure prospettive occupazionali ai nostri laureati” – conclude il rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota pensa all’estate 2025: al via proposte progettuali per creare il cartellone degli eventi

Le proposte potranno essere presentate entro e non oltre l'11 giugno

Legge Elettorale in Campania: confermato ostacolo per i Sindaci

Nonostante gli appelli di ANCI e ALI, la maggioranza ha votato contro la partecipazione libera. L'ultima speranza è la Corte Costituzionale il 9 luglio

Ernesto Rocco

28/05/2025

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Torna alla home