Cilento

FOTO | Enzo Coccia insieme a Da Zero per valorizzare il pomodorino giallo di Rofrano

Un altro grande prodotto, presente nella  biodiversità cilentana, viene messo a rassegna per la valorizzazione

Bruno Sodano

6 Novembre 2018

Giornata importante quella tenutasi a Vallo Della Lucania il 5 Novembre per il territorio cilentano. Un altro grande prodotto, presente nella  biodiversità cilentana, viene messo a rassegna per la valorizzazione, il pomodorino giallo di Rofrano. Sapore acidulo, consistenza molto tenace, buccia spessa che garantisce la lunga conservazione invernale. Viene raccolto nel momento in cui la base è gialla ed il capo verde striato. Quando il pomodoro è nella perfetta maturazione, in cui secondo me è davvero eccezionale, il colore è arancione chiaro. Poco più grande di un datterino e la forma richiama molto il San Marzano. Evento moderato da Maura Ciociano, ha visto tantissimi interventi dei tanti sostenitori dell’ortaggio ritrovato.

Location, Palazzo Mainenti, sede dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Attori principali posti a racconto dell’intero percorso che ha portato alla rinascita di questo frutto antico e unico nel suo genere sono stati due giovani agricoltori che lo hanno recuperato, Giovanni Cavallo e Giovanni Speranza. Insieme a loro alcuni degli importanti personaggi della filiera che sostiene il progetto: Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano e Alburni, i fondatori di DaZero – Pizza e Territorio, Paolo Ruggiero della Coooperativa Gustarosso, il maestro pizzaiolo Enzo Coccia (La Notizia – Napoli), il sindaco di Rofrano, Nicola Cammarota,  e quello di Vallo della Lucania, Antonio Aloia. Importante intervento è stato quello di Davide Mea, noto chef patron della Taverna del Mozzo di Marina di Camerota che, da tempo ormai, propone il frutto giallo nella sua eccellente cucina. Oggi, il pomodorino giallo di Rofrano, è stato reinserito nell’elenco della biodiversità campana, come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), grazie a un esempio di sinergia tra privati, enti locali e dinamiche realtà del territorio che ne hanno fermato l’inesorabile estinzione. Le qualità del frutto giallo di Rofrano hanno conquistato anche Enzo Coccia della pizzeria “La Notizia” di Napoli, il primo maestro pizzaiolo ad aver posto l’attenzione sulla ricerca di prodotti di qualità oltre a detenere una fonte inestimabile di informazioni sul mondo pizza. Dopo l’interessante convegno tutti Da zero a degustare il Cilento.

Quattro tipi di pizza, ognuna con base di pomodorino giallo di Rofrano, tagliato fresco a tocchetti. Primo giro di pizza fritta con olive salella ammaccate e mozzarella nella mortella. Secondo giro pizza con salsiccia di bufala e cacioricotta di capra cilentano grattuggiato. Terza corsa con la stracciata di mozzarella nella mortella ed Alici di Menaica per finire con una buonissima pizza con cacioricotta fresco e soppressata di Gioi. Dulcis in fundo cannoli cilentani abbinati  al buonissimo Elisir di Bacco (infuso di ciliegie in vino aglianico) della Cantina Agropolese Polito. Il Cilento è una terra bellissima ricca di eccellenze enogastronomiche. Per conoscerlo in modo più approfondito rimando al link www.postcardfrom.it dove è possibile scaricare gratuitamente una guida interamente dedicata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Torna alla home