Attualità

M5S, Gaudiano: “Una proposta di legge per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante”

Solo una parte dei paesi europei la riconoscono e tra questi non figura l'Italia

Comunicato Stampa

5 Novembre 2018

La fibromialgia o sindrome fibromialgica rappresenta una delle forme più comuni di dolore cronico e interessa in maniera diffusa sia l’apparato scheletrico che quello muscolo-tendineo, determinando affaticamento ed astenia psico-fisica. A dirlo è la – Senatrice del Movimento 5 Stelle Felicia Gaudiano – tale sindrome, tutt’altro che rara, colpisce approssimativamente tra un milione e mezzo e due milioni di italiani ed insorge prevalentemente nelle donne in età adulta, con un rapporto uomo – donna di 1.8, ma interessa anche giovani ed adolescenti, mentre raramente colpisce i bambini.

“L’eterogeneità dei sintomi e la scarsa diffusione di informazioni rendono la diagnosi di questa patologia estremamente difficile e spesso le persone che ne sono affette non riescono a ricevere in tempi ragionevoli cure adeguate”. “Il Servizio sanitario nazionale affronta dunque costi che potrebbero ridursi sensibilmente con una maggiore informazione sulla patologia e attraverso la promozione di attività volte ad accelerare la diagnosi e l’individuazione di un corretto percorso terapeutico”. “Si stima che in Europa ogni anno – continua Gaudiano – vengano persi circa 500 milioni di giorni di lavoro con un costo approssimativo di 34 miliardi di euro”. “Sebbene l’OMS abbia riconosciuto già nel 1992 l’esistenza della fibromialgia come fortemente invalidante, solo una parte dei paesi europei hanno dato seguito a tale riconoscimento e tra questi non figura l’Italia”. Il primo passo dunque è quello di riconoscere al paziente la propria condizione e garantirne la credibilità. “Il nostro disegno di legge mira quindi ad assicurare omogeneità di trattamento a tutti i pazienti affetti da fibromialgia su tutto il territorio nazionale prevedendo l’inserimento della patologia nell’elenco delle malattie croniche invalidanti che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa per le correlate prestazioni sanitarie.

“Prevediamo inoltre l’individuazione da parte del Ministero della salute di criteri oggettivi e omogenei per l’identificazione dei sintomi e delle condizioni cliniche correlati, nonché l’individuazione dei presìdi sanitari pubblici già esistenti tra i reparti di reumatologia o di immunologia considerati idonei alla diagnosi e alla cura della fibromialgia”. “Prevediamo inoltre la realizzazione di campagne informative periodiche e di sensibilizzazione in collaborazione con le regioni, le aziende sanitarie locale e con il coinvolgimento dei medici di medicina generale, anche attraverso la previsione di visite gratuite- conclude-.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home