Attualità

Inizia l’influenza: Asl Salerno dà il via alle vaccinazioni

Si parte oggi. Ecco tutte le informazioni utili

Redazione Infocilento

5 Novembre 2018

A partire da oggi, 5 novembre, prende il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale dell’Asl Salerno, utile soprattutto per le categorie a rischio, quali anziani e persone di tutte le età affette da malattie croniche.

Le categorie a rischio cui sarà offerta attivamente e gratuitamente la vaccinazione risultano i soggetti di età pari o superiore a 65 anni (nati nell’anno 1953 e precedenti), donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza e bambini di età superiore ai 6 mesi ed adulti fino a 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza.

L’elenco dei soggetti e delle “malattie a rischio complicanze”

– malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
– malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
– diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30);
– insufficienza renale/surrenale cronica;
– malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
– tumori;
– malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
– malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
– patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
– patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
– epatopatie croniche.

– Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale. – Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti.

– Medici e personale sanitario di assistenza , compreso personale di assistenza case di riposo ed anziani a domicilio, volontari dei servizi sanitari di emergenza.

– Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).

– Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:

– Forze di polizia, Vigili del fuoco, Personale asili nido e scuole dell’infanzia.

– Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini e volatili) che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:

– Allevatori, Addetti alle attività di allevamento, Addetti al trasporto di animali vivi, Macellatori e vaccinatori, Veterinari pubblici e libero-professionisti.

– Donatori di sangue

La vaccinazione per i soggetti a rischio di complicanze è gratuita e viene effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna o con accesso presso gli ambulatori vaccinali dei distretti sanitari dell’ASL. Per informazioni sui centri vaccinali consultare il sito Aslsalerno.it nella sezione “vaccinazioni”, in home page.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home