• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Curiosità: “Santecchia” la strega di Gioi Cilento

«‘Nc’era na vota a Gioi na femmena ca era tanta e tanta bella ma egoista e vanitosa…»

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 5 Novembre 2018
Condividi

«‘Nc’era na vota a Gioi na femmena ca era tanta e tanta bella ma egoista e vanitosa…»
Anche in vecchiaia aveva preferito badare a se stessa, cosicché quando si avvicinò l’ora della morte preferì vendere l’anima al demonio piuttosto che pentirsi.
Da allora, nascosta in un angusto antro sotto il castello, Santecchia, aveva iniziato a praticare malefici e incantesimi. Ogni notte, grazie a delle gallerie sotterrane che si dipartivano da quella grotta, vagava per il paese in cerca di bambini da catturare e offrire al demonio. Nessuno era mai riuscito a cacciarla, finché arrivò in paese un misterioso cavaliere: armato soltanto di due catene, il prode scese nella grotta e, afferrata la megera per i capelli, la rinchiuse in un baule che avvolse con forza con le catene. Prima della sua partenza il cavaliere avvisò la popolazione: «Se entro cent’anni, qualcun altro non scenderà nella grotta a cambiare le catene, Santecchia tornerà in libertà.»

Seguirono anni felici e la nuova generazione, sebbene dalla grotta provenissero urla atroci accompagnate dallo sferruzzare delle catene, dimenticò l’avvertimento.
Allo scoccare del secolo, Santecchia, assetata di vendetta e sfigurata dal decorrere del tempo, tornò presto a seminare il terrore tra la popolazione.
Nessun cavaliere tornò però a difendere Gioi.

Disperata, la popolazione supplicò San Nicola di liberarla dai malefici della strega e così fu portata la statua del Santo fino all’ingresso dell’antro. Non appena Santecchia uscì fuori la statua si animò incenerendola.
Vi è un elemento che potrebbe essere stato ispirato dalla figura di Santecchia. Si tratta, infatti, di un pannello a maioliche tardo cinquecentesche conservato nella chiesa del convento di San Francesco che, chiara allusione alla vita e alla morte, raffigura una donna per metà scheletro. Una scritta intorno ad essa, quasi un testamento spirituale, recita: “Più Bella Fui Più Brutta sono/O Inferno O Penitenza/Eliggete/ O momentaneo/diletto in questa/vita O Eterno/tormento nel altra/vita O mai, mai/e poi mai/O Sempre, Sempre/e poi Sempre/O godere/O patire/Rècipe”.

Calpestare quella figura equivaleva per molti ad andare incontro alla sfortuna; credenza che ha permesso un discreto stato di conservazione delle maioliche, recentemente ricollocate.

Tratto dal III Capitolo dell’opera di Valerio Di Vico:
“Gli antichi culti”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziegioigioi notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.