Cilento

Agropoli: malcontento per le nuove deleghe

Cambiato tutto per non cambiare nulla?

Ernesto Rocco

5 Novembre 2018

AGROPOLI. Quali sono i reali criteri utilizzati per costituire la nuova squadra di governo? Questa la domanda che in molti si pongono dopo l’ufficializzazione, da parte del sindaco Adamo Coppola, delle deleghe che avranno assessori e consiglieri. Il primo cittadino, infatti, ha parlato di una decisione basata sulla volontà di favorire la partecipazione anche dei componenti del consiglio comunale e di dare la possibilità ad ognuno di occuparsi di un settore specifico attinente alle proprie competenze.

Ma come sono stati scelti i consiglieri comunali cui assegnare le deleghe? Perché, ad esempio, Franco Di Biasi che sembrava certo di ottenere la manutenzione stradale (andata al meno votato Di Nardo) e i rapporti con le partecipate, è rimasto a mani vuote? Per quale ragione Giuseppe Di Filippo, forte dei suoi 540 voti, non ha ottenuto deleghe in favore di altri che hanno avuto meno preferenze?

Tra i consiglieri comunali esclusi serpeggia un diffuso malumore e lo stesso può dirsi degli assessori. Ad eccezione di Roberto Mutalipassi, la cui posizione resta invariata, gli altri restano con un’unica delega. Il vicesindaco Elvira Serra e l’assessore Gerardo Santosuosso questa mattina hanno incontrato il sindaco Coppola. Soprattutto la prima non sembra gradire le scelte. Eugenio Benevento, a caldo, ha annunciato di voler accettare le decisioni “se servono ad un rilancio dell’azione amministrativa”.

Ci sarà davvero un rilancio dell’amministrazione? La sensazione è che si sia cambiato tutto per non cambiare nulla considerato che, di fatto, i consiglieri comunali non possono avere le stesse funzioni degli assessori ma, al contrario, hanno un ruolo molto più limitato. Qualcuno lo sa, qualcun altro se ne potrebbe accorgere strada facendo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Torna alla home