Attualità

Grande successo per l’evento “Da Maglio a oggi: l’evoluzione paralimpica, un confronto tra istituzione e studenti sul tema”

Grande successo per l'evento “Da Maglio a oggi: l'evoluzione paralimpica, un confronto tra istituzione e studenti sul tema"

Comunicato Stampa

4 Novembre 2018

Grande successo per l’evento “Da Maglio a oggi: l’evoluzione paralimpica, un confronto tra istituzione e studenti sul tema” tenutosi a Buccino il 30 ottobre nell’I.I.S. “Assteas”, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Buccino, in collaborazione della FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina) e del Prof. Ottavio Giannella, insegnante di educazione motoria.

L’evento ha beneficiato dei patrocini morali di Regione Campania, FIPIC, Comuni di Buccino e Palomonte, UNPLI, Consorzio Pro Loco Alto-Medio Sele-Tanagro, Pro Loco di Buccino e di Palomonte, I.I.S. “Assteas” di Buccino, Museo Archeologico Nazionale “M.Gigante” di Buccino Volcei e il fondamentale patrocinio economico della BCC Buccino Comuni Cilentani, presieduta da Lucio Alfieri, che,in qualità di “Banca del territorio”, è sempre sensibile nel supportare le varie inziative culturali, sportive, turistiche e sociali del territorio ed in particolare gli eventi con valenza educativa organizzati dagli istituti scolastici. Presentato dalla giornalista Barbara Landi, l’evento ha visto dapprima la particolare ed apprezzata esibizione della squadra paralimpica “Crazy Ghosts” di Battipaglia, guidata dal Presidente ed Allenatore Vincenzo Spinelli, seguito poi dai saluti istituzionali di Rosangela Lardo, D.S. Istituto Comprensivo di Buccino, Gianpiero Cerone, D.S. I.I.S “Assteas” di Buccino, Umberto Comentale, membro del CdA della BCC Buccino Comuni Cilentani, Maria Trimarco, vicesindaco di Buccino, Simone Valitutto, vicesindaco di Palomonte, Maria Ricchiuti, Consigliere Regionale della Campania, a cui hanno fatto seguito le relazioni, sul contributo e del valore della pratica sportiva nella vita, di Fernando Zappile, presidente FIPIC, Maria Stella Calà, vedova del Prof. Antonio Maglio, Assunta Vitale, Coordinatore Ufficio Educazione Fisica di Salerno, Ermanno Corsi, giornalista e già Capo Redattore RAI Napoli.

Attraverso i vari interventi è stata rievocata la mirabile figura di Antonio Maglio, medico e accademico italiano, che promosse i Giochi Paralimpici del 1960 a Roma e il il suo impegno di antesignano delle terapie di riabilitazione dei disabili con il miglioramento dell’aspettativa di vita ed il reinserimento nel corpo della società civile attraverso programmi di attività sportive multidisciplinari quali atletica leggera, nuoto, pallacanestro, scherma, tennis da tavolo, tiro con l’arco, tutte praticate dai pazienti. Unanime è stato l’intento dei relatori di voler anche sensibilizzare la giovane platea verso queste tematiche, nonché sottolineare la necessità che l’evento organizzato dall’Istituto comprensivo, non resti un evento sporadico, ma che venga ampliato e istituzionalizzato data la valenza e l’importanza dei contenuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home