Attualità

Nuovi disagi per gli studenti del Vallo di Diano

Problemi per chi deve raggiungere il liceo scientifico di Padula

Redazione Infocilento

2 Novembre 2018

“Avevano ragione i genitori di alcuni studenti del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” a temere la sospensione del servizio di collegamento diretto per Padula”. Lo dice Roberto De Luca, responsabile del Codacons Vallo di Diano.

“Il giorno 30 ottobre scorso – racconta – vedevamo consegnata nelle nostre mani una raccolta firme da parte dei genitori di alcuni studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane provenienti da Moliterno, Tardiano, Montesano S/M e zone limitrofe. Con questa raccolta di firme si faceva richiesta, alla nostra Sede, di intervenire presso la Direzione Generale per la Mobilità Trasporti su Gomma e Viabilità della Regione Campania, affinché il servizio di trasporto diretto, dai loro paesi fino all’edifico del Liceo Scientifico per i loro figli non venisse dismesso”. Nella nota si leggeva: “precedentemente … [i nostri] figli erano costretti a trasbordare da una utobus a  un altro presso un incrocio semaforico, privo di pensiline, esposti alle intemperie e ai rischi presenti in uno scambio viario per raggiungere il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane”. E noi davamo atto alla Regione Campania che con l’iniziativa dell’abbonamento annuale gratuito per gli studenti, [era] stato interpretrato in modo autentico il principio costituzionale del diritto allo studio delle giovani generazioni”.

A quell’iniziativa seguì una lettera da parte del Codacons alla Regione per chiedere che il collegamento Moliterno – Padula non fosse interrotto.

Ma la Regione dà, la Regione toglie”, commenta De Luca, infatti la Regione “ha tolto proprio quando noi scrivevamo elogi e trasmettevamo i timori di questi genitori”. “Così i ragazzi che raggiungono il Liceo Scientifico di Padula da Moliterno, Tardiano, Montesano sulla Marcellana, Arenabianca, Prato Comune non solo dovranno fare il trasbordo sotto le intemperie e in un incorcio stradale nella piena indifferenza di tutti (soprattutto degli Enti locali), ma saranno probabilmente costretti a pagare per il tratto che va da Padula Scalo a Padula Centro. Abbonamento annuale gratuito: bye bye”, denuncia De Luca. Ma i disagi non finiscono qui: “”Adesso i genitori ci dicono che, invece di partire da Tardiano alle ore 7.30 (orario abbastanza comodo) i loro figli saranno costretti a partire con una mezz’ora di anticipo per via della coincidenza: non solo trasbordo, quindi, e soldini da sborsare, ma anche ore di sonno in meno”, conclude De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home