Attualità

Nuovi disagi per gli studenti del Vallo di Diano

Problemi per chi deve raggiungere il liceo scientifico di Padula

Redazione Infocilento

2 Novembre 2018

“Avevano ragione i genitori di alcuni studenti del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” a temere la sospensione del servizio di collegamento diretto per Padula”. Lo dice Roberto De Luca, responsabile del Codacons Vallo di Diano.

“Il giorno 30 ottobre scorso – racconta – vedevamo consegnata nelle nostre mani una raccolta firme da parte dei genitori di alcuni studenti del Liceo Scientifico Carlo Pisacane provenienti da Moliterno, Tardiano, Montesano S/M e zone limitrofe. Con questa raccolta di firme si faceva richiesta, alla nostra Sede, di intervenire presso la Direzione Generale per la Mobilità Trasporti su Gomma e Viabilità della Regione Campania, affinché il servizio di trasporto diretto, dai loro paesi fino all’edifico del Liceo Scientifico per i loro figli non venisse dismesso”. Nella nota si leggeva: “precedentemente … [i nostri] figli erano costretti a trasbordare da una utobus a  un altro presso un incrocio semaforico, privo di pensiline, esposti alle intemperie e ai rischi presenti in uno scambio viario per raggiungere il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane”. E noi davamo atto alla Regione Campania che con l’iniziativa dell’abbonamento annuale gratuito per gli studenti, [era] stato interpretrato in modo autentico il principio costituzionale del diritto allo studio delle giovani generazioni”.

A quell’iniziativa seguì una lettera da parte del Codacons alla Regione per chiedere che il collegamento Moliterno – Padula non fosse interrotto.

Ma la Regione dà, la Regione toglie”, commenta De Luca, infatti la Regione “ha tolto proprio quando noi scrivevamo elogi e trasmettevamo i timori di questi genitori”. “Così i ragazzi che raggiungono il Liceo Scientifico di Padula da Moliterno, Tardiano, Montesano sulla Marcellana, Arenabianca, Prato Comune non solo dovranno fare il trasbordo sotto le intemperie e in un incorcio stradale nella piena indifferenza di tutti (soprattutto degli Enti locali), ma saranno probabilmente costretti a pagare per il tratto che va da Padula Scalo a Padula Centro. Abbonamento annuale gratuito: bye bye”, denuncia De Luca. Ma i disagi non finiscono qui: “”Adesso i genitori ci dicono che, invece di partire da Tardiano alle ore 7.30 (orario abbastanza comodo) i loro figli saranno costretti a partire con una mezz’ora di anticipo per via della coincidenza: non solo trasbordo, quindi, e soldini da sborsare, ma anche ore di sonno in meno”, conclude De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Torna alla home