Cilento

Maxi operazione della Guardia Costiera in Cilento

Controlli del pescato in porti, ristoranti e pescheria

Comunicato Stampa

2 Novembre 2018

Si è da pochi giorni conclusa l’operazione complessa regionale denominata “Jellyfish” finalizzata alla verifica del rispetto delle vigenti disposizioni normative, nazionali ed europee, in materia di pesca marittima e commercializzazione dei prodotti ittici.

Il dispositivo regionale pianificato e coordinato dalla Direzione Marittima di Napoli prevedeva mirati controlli a terra ed in mare lungo tutto il litorale di giurisdizione dell’Ufficio Circondariale marittimo di Agropoli, da Capaccio Paestum ad Ascea, coprendo anche vaste aree interne della provincia di Salerno e protraendosi ininterrottamente per 7 giorni. A terra i militari della Guardia Costiera sono stati impiegati sia all’interno dei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate, Acciaroli, San Nicola e Casal Velino per controlli allo sbarco del pescato ed ispezioni agli automezzi utilizzati per il trasporto del pescato fresco o congelato, sia presso strutture ristorative, centri di commercio all’ingrosso e pescherie presenti sulla costa e nell’entroterra. In mare gli equipaggi delle dipendenti unità navali, CP 582 di Circomare Agropoli e GC B72 di Acciaroli, hanno ispezionato le unità impegnate in attività di pesca sportiva e professionale ai fini del contrasto alla pesca sotto costa, alla pesca effettuata in zone vietate (specie nell’Area marina protetta di Santa Maria di Castellabate) ed all’impiego di attrezzature non convenzionali.

Particolare attenzione è stata riservata, inoltre, al contrasto della pesca stagionale del tonno rosso sottomisura, nonché al controllo sanitario lungo la filiera alimentare del prodotto ittico a tutela anche della salute del consumatore, in collaborazione con i veterinari dell’ALS di Salerno. Complessivamente sono stati eseguiti 65 controlli, di cui 33 a bordo di unità navali, da pesca e da diporto, per un ammontare complessivo di 13.000 euro di sanzioni amministrative elevate ed il sequestro di circa 150 Kg di prodotto ittico sottomisura e/o conservato in cattivo stato di conservazione. Tra le irregolarità più frequentemente contestate: l’errata e fuorviante etichettatura dei prodotti venduti sia nelle fasi all’ingrosso che nella vendita al dettaglio; l’inosservanza delle norme igienico-sanitarie e di tracciabilità relative alla commercializzazione del prodotto ittico; la cattura e la vendita di prodotto sottomisura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: Carabinieri Forestale e Guardie Ambientali sequestrano area per illecita gestione rifiuti sul fiume Tusciano

Denunciato imprenditore per illecita gestione rifiuti, distruzione di vegetazione e deviazione argine in zona vincolata

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home