• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi operazione della Guardia Costiera in Cilento

Controlli del pescato in porti, ristoranti e pescheria

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Novembre 2018
Condividi

Si è da pochi giorni conclusa l’operazione complessa regionale denominata “Jellyfish” finalizzata alla verifica del rispetto delle vigenti disposizioni normative, nazionali ed europee, in materia di pesca marittima e commercializzazione dei prodotti ittici.

Il dispositivo regionale pianificato e coordinato dalla Direzione Marittima di Napoli prevedeva mirati controlli a terra ed in mare lungo tutto il litorale di giurisdizione dell’Ufficio Circondariale marittimo di Agropoli, da Capaccio Paestum ad Ascea, coprendo anche vaste aree interne della provincia di Salerno e protraendosi ininterrottamente per 7 giorni. A terra i militari della Guardia Costiera sono stati impiegati sia all’interno dei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate, Acciaroli, San Nicola e Casal Velino per controlli allo sbarco del pescato ed ispezioni agli automezzi utilizzati per il trasporto del pescato fresco o congelato, sia presso strutture ristorative, centri di commercio all’ingrosso e pescherie presenti sulla costa e nell’entroterra. In mare gli equipaggi delle dipendenti unità navali, CP 582 di Circomare Agropoli e GC B72 di Acciaroli, hanno ispezionato le unità impegnate in attività di pesca sportiva e professionale ai fini del contrasto alla pesca sotto costa, alla pesca effettuata in zone vietate (specie nell’Area marina protetta di Santa Maria di Castellabate) ed all’impiego di attrezzature non convenzionali.

Particolare attenzione è stata riservata, inoltre, al contrasto della pesca stagionale del tonno rosso sottomisura, nonché al controllo sanitario lungo la filiera alimentare del prodotto ittico a tutela anche della salute del consumatore, in collaborazione con i veterinari dell’ALS di Salerno. Complessivamente sono stati eseguiti 65 controlli, di cui 33 a bordo di unità navali, da pesca e da diporto, per un ammontare complessivo di 13.000 euro di sanzioni amministrative elevate ed il sequestro di circa 150 Kg di prodotto ittico sottomisura e/o conservato in cattivo stato di conservazione. Tra le irregolarità più frequentemente contestate: l’errata e fuorviante etichettatura dei prodotti venduti sia nelle fasi all’ingrosso che nella vendita al dettaglio; l’inosservanza delle norme igienico-sanitarie e di tracciabilità relative alla commercializzazione del prodotto ittico; la cattura e la vendita di prodotto sottomisura.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentoguardia costiera
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.