Attualità

‘’Casalbuono: Chiesa, Fede, Storia’’: è il titolo del nuovo libro di Giovanni Novellino

Domani (3 novembre) la presentazione

Vincenza Alessio

2 Novembre 2018

Sabato 3 novembre 2018 ,alle ore 19,00, nell’Auditorium ‘’Massimo Troisi’’ di Casalbuono, la Parrocchia S.Maria delle Grazie, presenta il nuovo libro dello scrittore Giovanni Novellino ,l’amore per la propria terra, una ricerca
storica scritta con competenza e autorevolezza su ‘’Casalbuono: Chiesa, Fede, Storia’’, pagg.220, diviso in sette sezioni, Valentina Porfidio Editore.

Intervengono: il Parroco Don Pietro Greco,titolare della Parrocchia di S. Maria delle Grazie che ha patrocinato la pubblicazione,il Sindaco Attilio Romano,il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Padre Antonio De Luca ,curatore della prefazione e l’autore,membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Vallo di Diano ‘’Pietro Laveglia’’. Giovanni Novellino ha già pubblicato altri pregevoli volumi ,saggi sulle tradizioni , sul Santo Protettore di Casalbuono Sant’Antero ,sui capitoli di Casalbuono,già Casalnuovo, ed alcune interessanti monografie su riviste letterarie.

‘’Casalbuono , sottolinea il Sacerdote Don Pietro Greco nella presentazione,si trova a suo agio in un contesto di vita dove funziona soprattutto la solidarietà e la comprensione reciproca. I dolori,le sofferenze e le malattie,le gioie,le nascite,i matrimoni e le feste diventano occasioni di stare tutti insieme nel bene e nel male. E questo è il risultato di quel profondo senso religioso che dimora,quasi inconsciamente nell’animo della nostra gente e come un orologio scandisce il senso cristiano di ogni manifestazione della vita’’.Soltanto conoscendo le fasi salienti che hanno scandito lentamente il suo divenire,si può avvertire il senso pieno di appartenenza e solo allora si può amare completamente la propria terra e la sua gente. Infatti il Vescovo Padre Antonio De Luca nella prefazione evidenzia che ‘’Chi sa guardare con occhio sapiente al passato,non lo fa per una forma di nostalgia che si tramuta in inerzia. Al contrario,vi attinge valori,forza,fantasia,dinamismo per muoversi intelligentemente nel proprio tempo,dando,per quanto è possibile,un contributo costruttivo a beneficio di tutti. Guardiamo alla storia trascorsa per incedere verso il futuro’’.

Infine, un vivo ringraziamento l’autore lo rivolge oltre a Don Pietro Greco ,all’archivista Giuseppe Aromando ,al Prof. Rosario Petrosino e allo staff del MU.DI.F di Nocera Inferiore,al grafico Grado Anselmo Capozzoli ed in particolare per la divulgazione del libro il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese,sempre sensibile verso i problemi culturali del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Torna alla home