Attualità

‘’Casalbuono: Chiesa, Fede, Storia’’: è il titolo del nuovo libro di Giovanni Novellino

Domani (3 novembre) la presentazione

Vincenza Alessio

2 Novembre 2018

Sabato 3 novembre 2018 ,alle ore 19,00, nell’Auditorium ‘’Massimo Troisi’’ di Casalbuono, la Parrocchia S.Maria delle Grazie, presenta il nuovo libro dello scrittore Giovanni Novellino ,l’amore per la propria terra, una ricerca
storica scritta con competenza e autorevolezza su ‘’Casalbuono: Chiesa, Fede, Storia’’, pagg.220, diviso in sette sezioni, Valentina Porfidio Editore.

Intervengono: il Parroco Don Pietro Greco,titolare della Parrocchia di S. Maria delle Grazie che ha patrocinato la pubblicazione,il Sindaco Attilio Romano,il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Padre Antonio De Luca ,curatore della prefazione e l’autore,membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi Vallo di Diano ‘’Pietro Laveglia’’. Giovanni Novellino ha già pubblicato altri pregevoli volumi ,saggi sulle tradizioni , sul Santo Protettore di Casalbuono Sant’Antero ,sui capitoli di Casalbuono,già Casalnuovo, ed alcune interessanti monografie su riviste letterarie.

‘’Casalbuono , sottolinea il Sacerdote Don Pietro Greco nella presentazione,si trova a suo agio in un contesto di vita dove funziona soprattutto la solidarietà e la comprensione reciproca. I dolori,le sofferenze e le malattie,le gioie,le nascite,i matrimoni e le feste diventano occasioni di stare tutti insieme nel bene e nel male. E questo è il risultato di quel profondo senso religioso che dimora,quasi inconsciamente nell’animo della nostra gente e come un orologio scandisce il senso cristiano di ogni manifestazione della vita’’.Soltanto conoscendo le fasi salienti che hanno scandito lentamente il suo divenire,si può avvertire il senso pieno di appartenenza e solo allora si può amare completamente la propria terra e la sua gente. Infatti il Vescovo Padre Antonio De Luca nella prefazione evidenzia che ‘’Chi sa guardare con occhio sapiente al passato,non lo fa per una forma di nostalgia che si tramuta in inerzia. Al contrario,vi attinge valori,forza,fantasia,dinamismo per muoversi intelligentemente nel proprio tempo,dando,per quanto è possibile,un contributo costruttivo a beneficio di tutti. Guardiamo alla storia trascorsa per incedere verso il futuro’’.

Infine, un vivo ringraziamento l’autore lo rivolge oltre a Don Pietro Greco ,all’archivista Giuseppe Aromando ,al Prof. Rosario Petrosino e allo staff del MU.DI.F di Nocera Inferiore,al grafico Grado Anselmo Capozzoli ed in particolare per la divulgazione del libro il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese,sempre sensibile verso i problemi culturali del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Torna alla home