Attualità

Castellabate: per riparare il viadotto sulla Via del Mare necessari quasi 200mila euro

Provincia pronta a chiedere fondi al Ministero delle Infrastrutture

Sergio Pinto

1 Novembre 2018

CASTELLABATE. E’ trascorso poco meno di un mese da quando dei calcinacci caddero dal viadotto della SS267 su Corso Beato Simeone a Santa Maria di Casatellabate. Un episodio che destò preoccupazione considerato anche che non era la prima volta che si verificava un evento simile. Unanimi gli appelli ad interventi di messa in sicurezza che interessarono anche il Comune, finito al centro delle polemiche nonostante la competenza per l’importante arteria fosse della Provincia di Salerno.

Ed ora, proprio da Palazzo Sant’Agostino, sono pronti ad intervenire per garantire la definitiva manutenzione del ponte, in corrispondenza dell’incrocio con la Sp237. L’Ente ha approvato il quadro economico dei lavori. Prevista una spesa di 190mila euro.

Le opere vanno eseguiti in tempi brevi. Lo hanno confermato anche i tecnici: il Responsabile dell’Area 2, l’ingegnere Ernesto Scaramella, infatti, già negli scorsi anni aveva sottolineato situazioni di dissesto. In particolare era stata evidenziata “una rottura localizzata con la frantumazione del cemento di una delle
4 travi, oltre ad un degrado generalizzato del copriferro sull’intradosso” tanto che le successive indagini strumentali certificarono la transitabilità con riduzione però della larghezza della carreggiata di 2,5 metri dal bordo sinistro, ovvero quello della trave danneggiata.

Approvato il quadro economico dei lavori, resta però il passaggio più complicato: quello di individuare la dotazione economica. A tale scopo la Provincia di Salerno punta ad ottenere fondi da parte del Ministero delle Infrastrutture candidando a finanziamento le opere nell’ambito del Piano di riparto per l’anno 2019 relativo ad programmi straordinari di manutenzione della rete viaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Torna alla home