Attualità

Castellabate: per riparare il viadotto sulla Via del Mare necessari quasi 200mila euro

Provincia pronta a chiedere fondi al Ministero delle Infrastrutture

Sergio Pinto

1 Novembre 2018

CASTELLABATE. E’ trascorso poco meno di un mese da quando dei calcinacci caddero dal viadotto della SS267 su Corso Beato Simeone a Santa Maria di Casatellabate. Un episodio che destò preoccupazione considerato anche che non era la prima volta che si verificava un evento simile. Unanimi gli appelli ad interventi di messa in sicurezza che interessarono anche il Comune, finito al centro delle polemiche nonostante la competenza per l’importante arteria fosse della Provincia di Salerno.

Ed ora, proprio da Palazzo Sant’Agostino, sono pronti ad intervenire per garantire la definitiva manutenzione del ponte, in corrispondenza dell’incrocio con la Sp237. L’Ente ha approvato il quadro economico dei lavori. Prevista una spesa di 190mila euro.

Le opere vanno eseguiti in tempi brevi. Lo hanno confermato anche i tecnici: il Responsabile dell’Area 2, l’ingegnere Ernesto Scaramella, infatti, già negli scorsi anni aveva sottolineato situazioni di dissesto. In particolare era stata evidenziata “una rottura localizzata con la frantumazione del cemento di una delle
4 travi, oltre ad un degrado generalizzato del copriferro sull’intradosso” tanto che le successive indagini strumentali certificarono la transitabilità con riduzione però della larghezza della carreggiata di 2,5 metri dal bordo sinistro, ovvero quello della trave danneggiata.

Approvato il quadro economico dei lavori, resta però il passaggio più complicato: quello di individuare la dotazione economica. A tale scopo la Provincia di Salerno punta ad ottenere fondi da parte del Ministero delle Infrastrutture candidando a finanziamento le opere nell’ambito del Piano di riparto per l’anno 2019 relativo ad programmi straordinari di manutenzione della rete viaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home