Attualità

Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica: incontro per i sindaci del Basso Cilento in Prefettura

Il Prefetto: “sinergia” come arma vincente da utilizzare a fronte delle carenze di risorse umane

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2018

Prefettura di Salerno

Conclusa la quarta riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presso la Prefettura di Salerno. Ad intervenire all’incontro, gli amministratori locali di Alfano, Casaletto Spartano, Camerota, Centola, Celle di Bulgheria, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, Sapri. E ancora, Torre Orsaia e Vibonati nonché il Presidente della Provincia di Salerno, l’Assessore alla Mobilità del comune capoluogo, i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri, territorialmente competente.

L’incontro di oggi ha restituito la fotografia di un territorio – quello corrispondente al “Basso Cilento” che, dalla costa di Capo Palinuro si estende verso l’entroterra, sino a ricomprendere l’area della comunità montana “Bussento, Lambro e Mingardo” – con problematiche che attengono prevalentemente alla difesa del suolo, per via del dissesto idrogeologico e idraulico, specialmente nelle aree interessate da incendi boschivi, alla sicurezza della circolazione, dovuta alla difficoltà nella manutenzione delle strade e all’atteggiamento poco prudente dei conducenti di veicoli su quelle a scorrimento veloce. Riflettori puntati anche sulla tutela del patrimonio dal punto di vista ambientale a causa del deposito incontrollato di rifiuti, che interessa in modo particolare il Parco Nazionale del Cilento, come evidenziato dal sindaco di Morigerati presente anche nella veste di Vicepresidente dell’Ente. Quanto alla sicurezza in senso stretto, non sono state segnalate situazioni di particolare criticità, fatta eccezione per alcuni episodi di spaccio al minuto di sostanze stupefacenti, di microcriminalità durante la stagione estiva, soprattutto per i comuni rivieraschi, e di furti boschivi nelle zone interne.

Un focus è stato, poi, dedicato ad aspetti più generali di governo del territorio: i sindaci hanno espresso l’esigenza di individuare soluzioni operative per intensificare la vigilanza nelle zone più a rischio, come le aree percorse dal fuoco, ed hanno espresso difficoltà nella gestione di progettualità per la messa in sicurezza, a causa della scarsità delle risorse a disposizione. Grande apprezzamento ha riscosso l’operato delle Forze di Polizia, in particolare dell’Arma dei Carabinieri che, nei comuni a densità demografica ridotta, costituisce molto spesso l’unico presidio di riferimento. Nel contempo, è stata sottolineata la necessità di potenziare l’attività del Gruppo Carabinieri Forestali all’interno del Parco Nazionale del Cilento e nelle aree dell’entroterra, dove la presenza degli operatori si rivela particolarmente preziosa in chiave deterrente.

Il Prefetto, nel tirare le fila rispetto ai contributi emersi, ha suggerito ai sindaci di puntare sulla “sinergia” come arma vincente da utilizzare a fronte delle carenze di risorse umane ed economiche che interessano soprattutto i comuni più piccoli, specialmente in tema di videosorveglianza, con la realizzazione di progettualità per aree omogenee, ed ha condiviso alcune delle proposte, come quella di incrementare la tutela della sicurezza della circolazione, preannunciando l’intenzione di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, come l’Osservatorio sull’incidentalità stradale. In conclusione, è stato assicurato il più ampio supporto della Prefettura nella complessa e delicata attività che i sindaci sono chiamati a svolgere quotidianamente, con l’invito a coinvolgere anche le comunità di appartenenza sensibilizzandole verso una cittadinanza più attiva e consapevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home