Attualità

Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica: incontro per i sindaci del Basso Cilento in Prefettura

Il Prefetto: “sinergia” come arma vincente da utilizzare a fronte delle carenze di risorse umane

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2018

Conclusa la quarta riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presso la Prefettura di Salerno. Ad intervenire all’incontro, gli amministratori locali di Alfano, Casaletto Spartano, Camerota, Centola, Celle di Bulgheria, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, Sapri. E ancora, Torre Orsaia e Vibonati nonché il Presidente della Provincia di Salerno, l’Assessore alla Mobilità del comune capoluogo, i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri, territorialmente competente.

L’incontro di oggi ha restituito la fotografia di un territorio – quello corrispondente al “Basso Cilento” che, dalla costa di Capo Palinuro si estende verso l’entroterra, sino a ricomprendere l’area della comunità montana “Bussento, Lambro e Mingardo” – con problematiche che attengono prevalentemente alla difesa del suolo, per via del dissesto idrogeologico e idraulico, specialmente nelle aree interessate da incendi boschivi, alla sicurezza della circolazione, dovuta alla difficoltà nella manutenzione delle strade e all’atteggiamento poco prudente dei conducenti di veicoli su quelle a scorrimento veloce. Riflettori puntati anche sulla tutela del patrimonio dal punto di vista ambientale a causa del deposito incontrollato di rifiuti, che interessa in modo particolare il Parco Nazionale del Cilento, come evidenziato dal sindaco di Morigerati presente anche nella veste di Vicepresidente dell’Ente. Quanto alla sicurezza in senso stretto, non sono state segnalate situazioni di particolare criticità, fatta eccezione per alcuni episodi di spaccio al minuto di sostanze stupefacenti, di microcriminalità durante la stagione estiva, soprattutto per i comuni rivieraschi, e di furti boschivi nelle zone interne.

Un focus è stato, poi, dedicato ad aspetti più generali di governo del territorio: i sindaci hanno espresso l’esigenza di individuare soluzioni operative per intensificare la vigilanza nelle zone più a rischio, come le aree percorse dal fuoco, ed hanno espresso difficoltà nella gestione di progettualità per la messa in sicurezza, a causa della scarsità delle risorse a disposizione. Grande apprezzamento ha riscosso l’operato delle Forze di Polizia, in particolare dell’Arma dei Carabinieri che, nei comuni a densità demografica ridotta, costituisce molto spesso l’unico presidio di riferimento. Nel contempo, è stata sottolineata la necessità di potenziare l’attività del Gruppo Carabinieri Forestali all’interno del Parco Nazionale del Cilento e nelle aree dell’entroterra, dove la presenza degli operatori si rivela particolarmente preziosa in chiave deterrente.

Il Prefetto, nel tirare le fila rispetto ai contributi emersi, ha suggerito ai sindaci di puntare sulla “sinergia” come arma vincente da utilizzare a fronte delle carenze di risorse umane ed economiche che interessano soprattutto i comuni più piccoli, specialmente in tema di videosorveglianza, con la realizzazione di progettualità per aree omogenee, ed ha condiviso alcune delle proposte, come quella di incrementare la tutela della sicurezza della circolazione, preannunciando l’intenzione di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, come l’Osservatorio sull’incidentalità stradale. In conclusione, è stato assicurato il più ampio supporto della Prefettura nella complessa e delicata attività che i sindaci sono chiamati a svolgere quotidianamente, con l’invito a coinvolgere anche le comunità di appartenenza sensibilizzandole verso una cittadinanza più attiva e consapevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home