Attualità

Sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra Unisa e Mecaprom

Collaborazione per studi, ricerche specifiche ed attività formative per studenti e dottorandi dell'Ateneo

Comunicato Stampa

30 Ottobre 2018

Firmato oggi in Ateneo il Protocollo d’Intesa tra l’Università di Salerno e l’azienda Mecaprom. L’accordo nascente si inserisce nell’ambito delle attività di trasferimento tecnologico promosse dall’Ateneo, a favore del consolidamento dei rapporti tra Università e Imprese. Obiettivo dell’intesa è attuare una collaborazione per studi, ricerche specifiche ed attività formative per studenti e dottorandi dell’Ateneo. Mecaprom, attiva nel settore automobilistico dal 1960, ha sede operativa a Torino (con altre sedi in Germania, Turchia, Russia, India, Brasile e Cina). Lo scorso anno l’azienda ha aperto una propria sede operativa a Penta (Fisciano), avviando un rapporto di collaborazione con l’Ateneo a vantaggio anche del placement e della formazione post-laurea per gli studenti.
Hanno preso parte all’incontro : il rettore Aurelio Tommasetti e il dott. Cristiano Regis per Macaprom e il Delegato al Trasferimento Tecnologico UNISA Cesare Pianese.

“Già nel 2017 – ha dichiarato il rettore Aurelio Tommasetti – l’azienda ha avviato un primo rapporto con l’Ateneo, insediandosi in una nostra sede operativa a Penta, con l’accordo condiviso di assumere nostri laureati e finanziare borse di studio. Da allora dieci dei nostri studenti dell’area di Ingegneria sono stati assunti dall’azienda che ha anche finanziato una borsa di studio per dottorato. Iniziative come questa servono sia a favorire la ricerca applicata , in connessione con il mondo delle imprese, sia a promuovere la formazione di qualità. Per una Regione che, come la nostra, si segnala per il numero di laureati costretti a cercare lavoro altrove, favorire l’insediamento di realtà produttive e il contatto immediato tra azienda e laureati diventa fondamentale. Quello che ci auguriamo è che siano sempre più i nostri laureati, attraverso le loro competenze e la loro formazione, ad attrarre le aziende sui nostri territori, così come accaduto con Mecaprom”.

Il dott. Cristiano Regis di Mecaprom ha dichiarato: “Consideriamo di mettercela tutta affinché la sede qui a Penta diventi sempre più un punto di riferimento territoriale. Con questo Protocollo vogliamo rendere consolidato il rapporto con l’Università, creando un meccanismo virtuoso per il quale lo studente entra a far parte del nostro gruppo tramite un percorso di formazione o di training on the job che parta già dall’Università”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

Torna alla home