Attualità

Stella Cilento: protocollo d’intesa per tutelare la biodiversità

Ecco il progetto DicoVale: diversità, conservazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto autoctone campane

Antonella Capozzoli

30 Ottobre 2018

Arriva dalla Regione l’indirizzo che rende operativo il sistema di salvaguardia della biodiversità, in particolare per le Risorse Genetiche Autoctone ( RGA) a rischio estinzione.

Per rispondere a questa necessità, il primo cittadino di Stella Cilento, Franco Massanova, ha deciso di stipulare un protocollo d’intesa con il Centro per la Ricerca Applicata in Agricoltura ( CRAA), responsabile di un progetto all’avanguardia nell’ambito della tutela di alcune specie a rischio di estinzione.

Il CRAA, infatti, è stato eletto Ente Capofila dell’ Associazione Temporanea di Scopo (ATS) tra l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, il CREA – Centro di Ricerca per Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura – sede di Caserta, l‘Università degli Studi di Salerno, l’ Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di agraria, il CNR per la realizzazione del progetto “DicoVale: diversità, conservazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto autoctone campane”.

L’obiettivo inseguito dall’Associazione è quello di mettere a sistema, nel modo più esaustivo possibile, la conoscenza e al tutela delle RGV delle legnose da frutto; inoltre, “DicoVale” si propone la sfida di creare un grande network di conoscenze e attività in cui i coltivatori custodi, gli studiosi, le istituzioni possano integrarsi in un piano che proietterà le Risorse Genetiche Autoctone legnose da frutto in un contesto internazionale che sia in linea con le attuali tendenze tendenze della conservazione.

“Fondamentale” – chiariscono dalla Regione –  “è mettere in sicurezza le varietà iscritte al repertorio regionale attraverso una strategia integrata di conservazione che includa, con reciproco supporto, quella “ex situ” (effettuata dalle Banche del germoplasma), e quella in situ/ on farm ( effettuata, invece, dai coltivatori custodi), per evitare che vadano perdute. Inoltre” – concludono – “se ne deve promuovere l’uso e lo sviluppo sostenibile favorendo la circolazione di materiali di riproduzione sani attraverso una rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Torna alla home