Attualità

Prodotti caseari innovativi e ricerca applicata in agricoltura, al via le attività del caseificio sperimentale regionale

Alfieri: L’obiettivo principale è quello di innovare le produzioni per rafforzare questo settore all’insegna della sicurezza alimentare

Comunicato Stampa

29 Ottobre 2018

Questa mattina, presso l’azienda agricola sperimentale regionale Improsta, a Eboli, è stato inaugurato il caseificio sperimentale regionale, nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa tra l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il CRAA (Centro per la ricerca applicata in agricoltura), associazione che annovera, tra i suoi soci, la Regione Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Nella struttura si effettueranno attività di ricerca e di sperimentazione sui prodotti agroalimentari tradizionali campani, attraverso il controllo e la validazione delle diverse tecniche di lavorazione impiegate. Le tecnologie saranno studiate sia presso il caseificio sperimentale, sia presso le aziende in collaborazione con il Cripat (Centro di riferimento regionale per la sicurezza della ristorazione pubblica e collettiva e delle produzioni agroalimentari tradizionali).

“I formaggi tradizionali campani hanno origine nei sistemi produttivi tradizionali, che ne determinano peculiarità e che rappresentano esempi di biodiversità. Sono caratterizzati dall’impiego di latte crudo e di attrezzature tradizionali. Con l’avvio di queste attività, l’IZSM si può finalmente avvalere di una struttura pubblica in cui condurre ricerche che mettano i produttori nelle condizioni di proiettarsi verso sfide nazionali ed internazionali, puntando non solo sul rispetto delle tradizioni, ma anche sulla messa a punto di procedure di caseificazione innovative e nuovi studi, volti a ottenere nuovi prodotti o a migliorare quelli già presenti. L’obiettivo è quello di definire un percorso tecnologico che garantisca la sicurezza alimentare dei nostri formaggi creando dei protocolli virtuosi da applicare nelle aziende di trasformazione presenti sul territorio regionale”, ha dichiarato Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.

“L’Asl, attraverso il dipartimento di Prevenzione, si occuperà di effettuare i controlli nelle aziende del territorio per verificare la salubrità dei nostri prodotti e cercherà di semplificare quelle che sono le deroghe a livello europeo che interessano i nostri prodotti tradizionali, realizzati, quindi, secondo antiche metodiche produttive. Con queste attività si potrà dare un riscontro ai produttori delle nostre aree interne tutelando non solo i produttori, ma anche i consumatori, garantendo il rispetto della tradizione e della sicurezza alimentare”, ha dichiarato Mario Iervolino, commissario straordinario dell’Asl di Salerno.

“Con il protocollo di intesa siglato con l’Izsm, mettiamo a disposizione il caseificio sperimentale dell’Azienda Improsta per una straordinaria attività di ricerca rivolta a tutto il mondo produttivo della Campania. Da questo punto di vista, la scommessa e la sfida della competitività dell’agroalimentare campano, a livello nazionale ed internazionale, passa attraverso le nuove tecniche produttive e la sperimentazione. In questo contesto, l’Improsta ha un ruolo fondamentale rispondendo alla sua mission istituzionale di ricerca applicata in agricoltura e di supporto a tutti gli operatori del comparto agroalimentare” ha dichiarato Luca Sgroia, presidente del CRAA-Azienda Improsta.

“Con l’avvio delle attività creiamo un momento di formazione fondamentale per la ricerca applicata, avere una struttura sperimentale è estremamente importante per fornire un supporto scientifico ai produttori del comparto e per fornire loro nuovi strumenti che gli consentano di essere competitivi in Europa e nel mondo”, ha spiegato Nicoletta Murru del dipartimento di Medicina Veterinaria e delle Produzioni Animali della Federico II.

“Oggi si concretizza ulteriormente la sinergia tra Regione, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Asl, mondo universitario e Azienda Improsta. L’Azienda Improsta, infatti, diventa un centro di riferimento per il comparto con l’apertura di un laboratorio sperimentale in cui condurre attività di ricerca sui prodotti caseari e sulla mozzarella di Bufala, una delle nostre produzioni di punta. L’obiettivo principale è quello di innovare le produzioni per rafforzare questo settore all’insegna della sicurezza alimentare. Vogliamo che queste produzioni d’eccellenza conquistino quote sempre più significative sui mercati nazionale e internazionali”, ha concluso Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per il quale segue le politiche agricole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Crisi idrica e caldo: Fenail Uil chiede interventi. Da Coldiretti preoccupazione per le aziende

Chiesti interventi infrastrutturali per risolvere le criticità. Da Coldiretti preoccupazione per la situazione delle aziende

Ernesto Rocco

04/07/2025

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Busitalia Campania: potenziamento del servizio bus in occasione della “Notte Bianca 2025” a Salerno

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, Busitalia Campania (Gruppo FS), potenzierà il servizio urbano di trasporto pubblico locale su richiesta dell’Amministrazione Comunale con l’attivazione di una navetta bus dedicata

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Torna alla home