Attualità

L’attore Massimiliano Gallo all’Università degli Studi di Salerno

A Fisciano nasce Dlivemedia Green con il patrocinio istituzionale del Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Barbara Maurano

29 Ottobre 2018

Martedì 30 Ottobre, alle ore 10.30, presso lAula Dalia dellUniversità degli Studi di Salerno, si terrà il primo appuntamento di Dlivemedia Green, il nuovo progetto DliveMedia nato con il patrocinio istituzionale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Massimiliano Gallo, attore napoletano, inaugurerà un ciclo d’incontri di genere, che coinvolgeranno personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Lobiettivo è creare un confronto tra artisti, docenti e studenti su temi sociali e ambientali.

Con Massimiliano Gallo si parlerà di Legalità e Ambiente nella Settima Arte. Lincontro sarà introdotto dalla Prof.ssa di Istituzioni di Diritto Privato, Caterina Miraglia. Interverranno: Vitulia Ivone, Prof.ssa di Nozioni Giuridiche Fondamentali; Stefania Negri, Prof.ssa di Diritto Internazionale; Antonio Tucci, Prof. di Filosofia del Diritto; Roberto Vargiu, Manager eventi, direttore artistico DLiveMedia e Segretario Regionaledella Federazione Italiana Circoli del Cinema.
Massimiliano Gallo racconterà curiosità e retroscena di alcuni tra i suoi più importanti lavori, come “Veleno”, un film che affronta la spinosa questione della Terra dei Fuochi, ma anche “Fortapasc”, “Perez”, “Nato a Casal dei Principi”, “Il clan dei Camorristi”, “I Bastardi di PizzoFalcone” e tanto altro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Torna alla home