Ad image
Attualità

Giungano: ecco le sanzioni per chi non ottempera agli ordini di demolizione

Carmela Di Marco

28 Ottobre 2018

GIUNGANO. Il Comune cilentano, guidato dal sindaco Giuseppe Orlotti, ha fissato le sanzioni pecuniarie che verranno comminate in caso di inottemperanza agli ordini di demolizione così come previsto dalla legge. Esse vanno da 2mila a 20mila euro.

Ecco quanto previsto nello specifico dall’amministrazione comunale:

A) INTERVENTI REALIZZATI IN ASSENZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

1.Interventi che non hanno generato aumento di superficie o volume: sanzione €. 2.000.

2.Interventi che hanno comportato aumento di superficie: 150 euro/mq (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

3.Interventi che hanno comportato aumento di volume: 100 euro/mc (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

4.Interventi che hanno comportato sia aumento di volume che di superficie: la sanzione è determinata nel valore maggiore risultante dall’applicazione dei parametri di cui ai precedenti punti 2 e 3 (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

B) INTERVENTI REALIZZATI IN TOTALE DIFFORMITA’ DAL PERMESSO DI COSTRUIRE

1. Interventi che non hanno generato aumento di superficie o volume: sanzione €. 2.000.

2. Interventi che hanno comportato aumento di superficie: 150 euro/mq (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie)

3. Interventi che hanno comportato aumento di volume: 100 euro/mc ((si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie)

4. Interventi che hanno comportato sia aumento di volume che di superficie: la sanzione è determinata nel valore maggiore risultante dall’applicazione dei parametri di cui ai precedenti punti 2 e 3 (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

C) INTERVENTI REALIZZATI CON VARIAZIONI ESSENZIALI DAL PERMESSO DI COSTRUIRE

1. Interventi che non hanno generato aumento di superficie o volume:sanzione minima di 2.000 euro

2. Interventi che hanno comportato aumento di superficie: 150 euro/mq (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie)

3. Interventi che hanno comportato aumento di volume: 100 euro/mc (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie)

4. Interventi che hanno comportato sia aumento di volume che di superficie: la sanzione è determinata nel valore maggiore risultante dall’applicazione dei parametri di cui ai precedenti punti 2 e 3 (si applica la sanzione minima di 2.000 euro e massima di 20.000 euro, nel caso di importi inferiori o superiori a tali soglie).

D) INTERVENTI REALIZZATI IN ZONE O SU EDIFICI DI CUI ALL’ART. 27 COMMA 22 DPR 380/2001 IVI COMPRESE LE AREE SOGGETTE A RISCHIO IDROGEOLOGICO ELEVATO O MOLTO ELEVATO: si applica la sanzione di euro 20.000.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home