E’ stato effettuato nel reparto di ortopedia dell’ospedale “Luigi Curto” il primo intervento in assoluto di infiltrazione di cellule staminali. L’infiltrazione è stata fatta ad un ragazzo di 26 anni del Vallo di Diano che era arrivato in ospedale con una frattura vertebrale ed al femore ed è stato effettuato nel reparto di Ortopedia. “Il paziente è arrivato in ospedale con una frattura di femore che solitamente viene trattata con una protesi – ha spiegato il dottore Antonio Caronna, dirigente del reparto – ed a 26 anni si cerca di evitare questa soluzione e abbiamo il dovere di fornire il massimo delle possibilità di fare un trapianto di cellule staminali. Il trapianto ha come scopo quello di procedere ad una rivascolarizzazione della testa del femore evitandone così la necrosi. L’intervento è riuscito perfettamente e sono fiducioso sulla completa guarigione del paziente”. Per poter effettuare il trapianto sono necessarie una serie di autorizzazioni oltre al consenso del paziente ed è un tipo di intervento che deve essere fatto in tempi rapidissimi. A Polla è arrivata una ditta specializzata che ha effettuato il prelievo del midollo osseo che poi è stato trapiantato nella testa del femore. Per sapere se il trapianto è andato bene bisognerà attendere circa 3 mesi dopodichè che sarà stata evitata, grazie alle staminali, la necrosi della testa del femore non sarà necessario intervenire per impiantare una protesi. Il reparto di ortopedia del nosocomio valdianese è anche al vertice della classifica dell’ASL Salerno sulle percentuali di fratture del femore operate entro due giorni dall’ingresso in ospedale a pazienti con una età superiore ai 65 anni. Tra i reparti di ortopedia dei 9 presidi ospedalieri che fanno capo all’ASL Salerno, al primo posto, con una percentuale record, si piazza quello di Polla che ha trattato in due giorni l’81,48 % dei pazienti.
Potrebbe interessarti anche
Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende
Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale
Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”
Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare
Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori
Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina
La carriera di Pippo Baudo ha incrociato tanti artisti salernitani
Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli
Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti
Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale
Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"
Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi
Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata
Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu
Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.
Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli
Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.
La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo
Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”
La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.
Questa sera ridimensionati i festeggiamenti per San Rocco