Alburni

Meteo: venti di burrasca e forte maltempo in arrivo

Le previsioni per Cilento e Vallo di Diano

Angelo Mazzillo

26 Ottobre 2018

Siamo alla vigilia di un importante cambiamento barico sul Mediterraneo. Attualmente è presente un’area di alta pressione ma dal Nord Europa è già in movimento verso sud una grande massa d’aria fredda. Tale massa si riverserà sulla Spagna dunque ad ovest dell’Italia e di risposta richiamerà ad est aria molto umida e fioriera di precipitazioni. Appena ad ovest dell’Italia si scaverà una profondissima depressione di circa 985hpa mentre appena ad est dell’Italia si rinforzerà un potente anticiclone di blocco. Tale anticiclone renderà la situazione particolarmente pericolosa perché non permetterà alle precipitazioni di sfilare verso est bensì di insistere sempre sulle regioni italiane.

La notevole differenza di pressione innescherà venti di tempesta con raffiche anche oltre i 100kmh dapprima di scirocco e poi di libeccio. Il tempo peggiorerà sensibilmente da domenica ma per quanto riguarda le piogge la giornata peggiore per il Cilento sarà lunedì. Complessivamente le regioni più a rischio saranno quelle settentrionali e le tirreniche.

Vediamo dunque in dettaglio le previsioni per il Cilento e Vallo di Diano.

SABATO: cielo velato o parzialmente nuvoloso. Non si escludono deboli pioviggini. Comincerà a rinforzarsi lo scirocco con temperature in aumento.

DOMENICA: forti venti di scirocco con cielo velato un po’ ovunque. Attenzione perché le aree esposte a tali venti come il basso Cilento e il golfo di Policastro potranno già registrare forti piogge. Dovrebbe invece rimanere sottovento l’alto Cilento e la piana de Sele ma non si escludono fenomeni anche su queste zone. Temperature miti e mare mosso.

LUNEDÌ: al mattino avremo delle schiarite ma il tempo peggiorerà sensibilmente nel pomeriggio. Si prevede il passaggio di un’intensa linea temporalesca provocata dallo scontro tra lo scirocco da sud e il forte libeccio da ovest. Tale convergenza dovrebbe innescarsi proprio davanti la nostra regione ed è per questo che è piuttosto probabile la formazione di temporali di forte intensità nel corso della serata. Venti di burrasca da scirocco tendenti a ruotare a libeccio. Mare agitato. NB: prestare attenzione alle allerte che sicuramente saranno emanate dalle Protezione Civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Torna alla home