Attualità

A Monte San Giacomo per Terra Puglia

Una Giornata in montagna tra show cooking, seminari, laboratori, degustazioni e passeggiate

Vincenza Alessio

26 Ottobre 2018

Mucche

Non un tributo alla bella regione italiana, ma il nome del terreno sottilissimo e particolarmente fertile di montagna che si ritrova anche sul Monte Cervati.
Nasce dalla decomposizione di residui vegetali ed animali del sottobosco, ottenendo una natura colloidale che lo rende particolarmente assorbente.

“Terra Puglia” è diventato così anche il nome dell’evento che domenica prossima 28 ottobre segnerà Monte San Giacomo e la Casa del Peraino.
Firmato dall’Associazione Grotta Briganti e Cacio, a partire dalle ore 9:30, sarà possibile vivere un’altra giornata dedicata alla montagna ed alle sue risorse naturali nel solco delle iniziative finanziate dalla Regione Campania, oltre che dal comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.
Protagoniste, in particolare, le produzioni che questo fecondo “Terra Puglia” rende possibile, tra cui patate, fagioli, mais e grano.

In una passeggiata tra sentieri e radure, sarà possibile prima ascoltare la voce di chi queste terre un tempo coltivava con sudore e saggezza, entrando in contatto con un mondo di esperienze quasi scomparso. Si potrà così comprendere il significato vero di questi luoghi, leggere le tracce della simbiotica coesistenza ultra millenaria tra uomo e natura, fatto di scambi e rispetto.

Scienza, storia e abilità manuale si fonderanno, a seguire, all’interno di Casa del Peraino. Il gastroenterologo di fama internazionale Riccardo Marmo del Presidio Ospedaliero di Polla e la biologa nutrizionista Roberta Vigna in rappresentanza dell’associazione SANI (Sanità Ambiente Nutrizione Imprenditoria) condivideranno gli aspetti clinici e nutrizionali legati al consumo dei prodotti di montagna.
In una conversazione tra il benessere donato dal cibo e la storia nutritasi di alimenti nel corso di tanti millenni, testimoniata dai responsabili regionali dei Presìdi Slow Food, toccherà alla giornalista gastronomica Antonella Petitti gestire l’inconsueto confronto tra il presidente della Comunità Montana, Raffaele Accetta, ed il Presidente del GAL Vallo di Diano, Attilio Romano, impegnati a preparare i piatti tradizionali dei propri paesi.
Giovanna Voria, cuoca del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed Ambasciatrice della Dieta Mediterranea, assicurerà uno show cooking ed un pranzo in cui ricette tradizionali e accostamenti sorprendenti conferiranno nuovi sapori alle coltivazioni di montagna.

Un’escursione, sul volgere del pomeriggio, verso l’Arco Naturale del Monte Cervati, per consumare un digestivo tra la frescura di boschi e di grotte, chiuderà l’intensa giornata regalata dall’associazione Grotta Briganti e Cacio e dai tanti che avranno riempito di contenuti un’iniziativa dedicata al rapporto con la montagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Torna alla home