• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Monte San Giacomo per Terra Puglia

Una Giornata in montagna tra show cooking, seminari, laboratori, degustazioni e passeggiate

A cura di Vincenza Alessio Pubblicato il 26 Ottobre 2018
Condividi
Mucche

Non un tributo alla bella regione italiana, ma il nome del terreno sottilissimo e particolarmente fertile di montagna che si ritrova anche sul Monte Cervati.
Nasce dalla decomposizione di residui vegetali ed animali del sottobosco, ottenendo una natura colloidale che lo rende particolarmente assorbente.

InfoCilento - Canale 79

“Terra Puglia” è diventato così anche il nome dell’evento che domenica prossima 28 ottobre segnerà Monte San Giacomo e la Casa del Peraino.
Firmato dall’Associazione Grotta Briganti e Cacio, a partire dalle ore 9:30, sarà possibile vivere un’altra giornata dedicata alla montagna ed alle sue risorse naturali nel solco delle iniziative finanziate dalla Regione Campania, oltre che dal comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.
Protagoniste, in particolare, le produzioni che questo fecondo “Terra Puglia” rende possibile, tra cui patate, fagioli, mais e grano.

In una passeggiata tra sentieri e radure, sarà possibile prima ascoltare la voce di chi queste terre un tempo coltivava con sudore e saggezza, entrando in contatto con un mondo di esperienze quasi scomparso. Si potrà così comprendere il significato vero di questi luoghi, leggere le tracce della simbiotica coesistenza ultra millenaria tra uomo e natura, fatto di scambi e rispetto.

Scienza, storia e abilità manuale si fonderanno, a seguire, all’interno di Casa del Peraino. Il gastroenterologo di fama internazionale Riccardo Marmo del Presidio Ospedaliero di Polla e la biologa nutrizionista Roberta Vigna in rappresentanza dell’associazione SANI (Sanità Ambiente Nutrizione Imprenditoria) condivideranno gli aspetti clinici e nutrizionali legati al consumo dei prodotti di montagna.
In una conversazione tra il benessere donato dal cibo e la storia nutritasi di alimenti nel corso di tanti millenni, testimoniata dai responsabili regionali dei Presìdi Slow Food, toccherà alla giornalista gastronomica Antonella Petitti gestire l’inconsueto confronto tra il presidente della Comunità Montana, Raffaele Accetta, ed il Presidente del GAL Vallo di Diano, Attilio Romano, impegnati a preparare i piatti tradizionali dei propri paesi.
Giovanna Voria, cuoca del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed Ambasciatrice della Dieta Mediterranea, assicurerà uno show cooking ed un pranzo in cui ricette tradizionali e accostamenti sorprendenti conferiranno nuovi sapori alle coltivazioni di montagna.

Un’escursione, sul volgere del pomeriggio, verso l’Arco Naturale del Monte Cervati, per consumare un digestivo tra la frescura di boschi e di grotte, chiuderà l’intensa giornata regalata dall’associazione Grotta Briganti e Cacio e dai tanti che avranno riempito di contenuti un’iniziativa dedicata al rapporto con la montagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.