Attualità

Polla: per “Libriamoci” amministratori locali lettori d’eccezione nelle scuole

Appuntamento dal 23 al 26 ottobre

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2018

Polla

POLLA. “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”! Il Sindaco, Il Presidente del Consiglio Comunale, gli Assessori, i Consiglieri Comunali e la Dirigente scolastica lettori d’eccezione nelle scuole Pollesi.

Il Comune di Polla in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla e alla Scuola Paritaria Suor Teresa del Bambin Gesù ha aderito all’Iniziativa LibriAMOci promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – attraverso il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), volta a organizzare giornate di lettura nelle scuole in ambito Nazionale.

Dal 22 al 27 ottobre è stato stabilito il periodo dell’iniziativa in tutta Italia, al fine di sensibilizzare la promozione della lettura nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia. Il progetto nazionale arrivato alla sua quinta edizione prevede la lettura ad alta voce nelle scuole di brani scelti sui temi cardine di quest’anno: “2018 Anno Europeo del Patrimonio” – “200 anni: buon compleanno Frankenstein!” – “Lettura come libertà”. Le scuole di Polla hanno scelto il filone tematico la “Lettura come Libertà” al fine di approfondire tra gli alunni della scuola primaria la tematica che ricollega la lettura al valore preminente della libertà che rimanda allo sviluppo e all’esercizio della libertà individuale, al pensiero critico e quindi di azione, che si affina grazie alla lettura. Libertà intesa inoltre come saper scegliere cosa, come e dove leggere, avere il coraggio e la forza di essere se stessi e affrontare la vita. Molti i volontari che in tutta Italia parteciperanno all’iniziativa, tra questi spiccano gli amministratori delle “Città che leggono”, così nominate dal CEPELL per le loro attività di promozione della lettura. Quest’anno anche il Comune di Polla, già “Città del Libro”, ha ricevuto il titolo di “Città che legge”, e si accinge a firmare il “Patto per la lettura” che, a breve, sancirà l’impegno dell’Amministrazione Comunale a promuovere la lettura attraverso il potenziamento di biblioteche comunali e scolastiche; al patto hanno già aderito le Scuole e le Associazioni presenti sul territorio, oltre ad Aziende locali e privati.

In occasione della quinta edizione di LimbriAMOci, il Sindaco del Comune di Polla e il Presidente del Consiglio Comunale hanno raccolto l’invito ad aderire all’iniziativa impegnandosi unitamente agli Assessori e ai Consiglieri Comunali a diventare “ambasciatori della lettura” e a recarsi nelle scuole della cittadina per leggere e interpretare a voce alta brani di libri particolarmente significativi.

Questo il programma:

– martedì 23 ottobre, alle ore 09.30, il plesso scolastico di Polla Capoluogo ospiterà il Sindaco, il Presidente del Consiglio Comunale e l’Assessore alla Scuola che unitamente alla Dirigente Scolastica saranno lettori per i ragazzi della scuola Primaria di primo grado; in particolare, gli alunni della quinta classe saranno coinvolti in una significativa e interessante esperienza di lettura animata.

– Giovedì e Venerdì 25 e 26 ottobre, alle 9.30, l’iniziativa sarà svolta rispettivamente presso le classi della scuola primaria dell’Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù e del plesso scolastico di Polla San Pietro.

Inoltre, in questi giorni il Comune di Polla sta promuovendo l’iniziativa #ioleggoperchè, una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. È la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, ed è organizzata dall’Associazione Italiana Editori in collaborazione tra gli altri con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Centro per il libro e la lettura, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Infatti, da sabato 20 a domenica 28 ottobre 2018, nelle librerie aderenti sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole dei quattro ordinamenti: Scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home