Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Roccagloriosa, passeggiata culturale alla scoperta delle erbe spontanee
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Roccagloriosa, passeggiata culturale alla scoperta delle erbe spontanee

Si parte domani!

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 20 Ottobre 2018
Condividi

La passeggiata, guidata dall’esperta Dionisia De Santis, si svolgerà lungo un sentiero naturalistico che si snoda all’interno dell’area Archeologica di Roccagloriosa e sarà volta al riconoscimento delle Erbe spontanee che ne caratterizzano la ricca Biodiversità.

Inoltre, sarà presente lo storico Giuseppe De Luca, il quale aiuterà a interpretare il sito archeologico, considerato uno degli insediamenti pre-romani meglio conosciuti ed indagati di tutta la Magna Grecia.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola Biologica Le Valli di Roccagloriosa.
Per la sua posizione geografica, alle pendici rocciose del Monte Capitenali, spartiacque tra la Valle del Fiume Bussento e quella del Fiume Mingardo, Roccagloriosa è stato fin dall’antichità un importante punto di insediamento per diversi popoli. Grazie agli scavi che si sono susseguiti dal 1982 al 1991 da parte di una missione archeologica sostenuta dall’Università di Alberta in Canada, sinora sono stati rinvenuti materiali che fanno risalire fino al Neolitico la frequentazione di quest’area, con presenze rilevanti anche nell’età del Bronzo (II millennio a.C.) e abitazioni databili all’età del ferro (VIII-VI secolo a.C.). Numerosi reperti archeologici testimoniano insediamenti di Enotri, Morgeti e Osci. Molto importante è stata la presenza del popolo dei Lucani, che occupava un’area fortificata molto estesa a ridosso della montagna. L’insediamento raggiunse il suo massimo sviluppo intorno al III secolo a.C. La Necropoli, lungo la sella La Scala. Di questa area colpisce la monumentalità delle Tombe del IV sec. a.C., nelle quali sono stati ritrovati numerosi reperti, custoditi nell’Antiquarium.

PROGRAMMA
Ore 9:30, ritrovo in Piazza San Nicola A Roccagloriosa e presentazione delle attività.
Ore 10:00, Passeggiata storico – naturalistica al sito archeologico dell’antica città di Fistelia.
Ore 13:30, Pranzo campagnolo presso l’azienda agricola Biologica Le Valli.
Ore 15:00, visita al Centro Storico di Roccagloriosa e al museo

Per l’escursione si consiglia abbigliamento e scarpe adeguate, bottiglia d’acqua, paniere o sacchetto per la raccolta di erbe, coltellino, quaderno per appunti e macchina fotografica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image