Attualità

Roccagloriosa, passeggiata culturale alla scoperta delle erbe spontanee

Si parte domani!

Vincenza Alessio

20 Ottobre 2018

La passeggiata, guidata dall’esperta Dionisia De Santis, si svolgerà lungo un sentiero naturalistico che si snoda all’interno dell’area Archeologica di Roccagloriosa e sarà volta al riconoscimento delle Erbe spontanee che ne caratterizzano la ricca Biodiversità.

InfoCilento - Canale 79

Inoltre, sarà presente lo storico Giuseppe De Luca, il quale aiuterà a interpretare il sito archeologico, considerato uno degli insediamenti pre-romani meglio conosciuti ed indagati di tutta la Magna Grecia.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola Biologica Le Valli di Roccagloriosa.
Per la sua posizione geografica, alle pendici rocciose del Monte Capitenali, spartiacque tra la Valle del Fiume Bussento e quella del Fiume Mingardo, Roccagloriosa è stato fin dall’antichità un importante punto di insediamento per diversi popoli. Grazie agli scavi che si sono susseguiti dal 1982 al 1991 da parte di una missione archeologica sostenuta dall’Università di Alberta in Canada, sinora sono stati rinvenuti materiali che fanno risalire fino al Neolitico la frequentazione di quest’area, con presenze rilevanti anche nell’età del Bronzo (II millennio a.C.) e abitazioni databili all’età del ferro (VIII-VI secolo a.C.). Numerosi reperti archeologici testimoniano insediamenti di Enotri, Morgeti e Osci. Molto importante è stata la presenza del popolo dei Lucani, che occupava un’area fortificata molto estesa a ridosso della montagna. L’insediamento raggiunse il suo massimo sviluppo intorno al III secolo a.C. La Necropoli, lungo la sella La Scala. Di questa area colpisce la monumentalità delle Tombe del IV sec. a.C., nelle quali sono stati ritrovati numerosi reperti, custoditi nell’Antiquarium.

PROGRAMMA
Ore 9:30, ritrovo in Piazza San Nicola A Roccagloriosa e presentazione delle attività.
Ore 10:00, Passeggiata storico – naturalistica al sito archeologico dell’antica città di Fistelia.
Ore 13:30, Pranzo campagnolo presso l’azienda agricola Biologica Le Valli.
Ore 15:00, visita al Centro Storico di Roccagloriosa e al museo

Per l’escursione si consiglia abbigliamento e scarpe adeguate, bottiglia d’acqua, paniere o sacchetto per la raccolta di erbe, coltellino, quaderno per appunti e macchina fotografica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Torna alla home