Attualità

Polla, inediti pa(e)ssaggi romani

Un viaggio alle porte del Tanagro il 21 ottobre

Vincenza Alessio

20 Ottobre 2018

Dopo i walkingtour estivi, partono gli artwalking autunnali, giornate di riflessione collettiva ed immersione nel territorio allo scopo di costruire insieme ai partecipanti un viaggio esperienziale, fondamenta di ogni buon modello di turismo sostenibile.
L’idea parte da Vallo a conoscere, un progetto di ricerca ideato nel 2013 da Pasquale Di Maria che, con l’Associazione Lilium Polla, ha organizzato per domenica 21 ottobre, Inediti Pa(e)ssaggi Romani, un avvincente viaggio alle porte della “Valle del Tanagro”.
Il fine sará quello di riportare il viaggiatore moderno all’impressione, ben diversa, del passaggero che nell’antichitá giungeva nelle nostre contrade.
Immersi in una matrice storica e culturale verranno approfonditi aspetti ambientali, politici, economici (agricoli e forestali) e sociali.
Dunque, ritrovo alle ore 09:30 in piazza Ritorto, per percorrere a piedi la parte nord-est di Polla.
Si attaverseranno luoghi apparentemente noti e si entrerá in luoghi privati, inediti e mai aperti al pubblico.

PROGRAMMA
Ore 9.30 ritrovo e iscrizione dei partecipanti in piazza Ritorto, presso sede dell’associazione Lilium.
Introduzione al progetto Vallo a conoscere a cura del fondatore Pasquale di Maria.
Presentazione dell’Associazione Lilium e saluti a cura del Presidente Teresa Calvino.
Introduzione all’evento inediti pa(e)ssaggi romani a cura del dott.agronomo Raffaele Cammardella.

Ore 10:00
Proiezione cortometraggio “Insteia” a cura de I Ragazzi del Ponte

Ore 10-15 inizio trekking urbano

Ore 10:45
Prima tappa:sosta davanti al rudere del mausoleo dedicato a Uziano Rufo del I secolo d.C. Poco più avanti, nei pressi di un’azienda agricola del posto, avrá luogo una riflessione collettiva sul paesaggio con annesse letture alla scoperta della natura circostante.

Ore 12:00
Seconda Tappa:sosta davanti alla Chiesa di San Pietro e San Benedetto con l’individuazione dell’area dove si ereggeva il forum e la descrizione della sua pianta.

Ore 12:30
Terza Tappa:sosta presso una pietra miliare del II secolo a.C, il cosiddetto Elogium, situata da secoli in contrada San Pietro di Polla

Ore 13:30 Pranzo presso la Taverna del Passo

Ore 15:00
Quarta tappa:attraversamento del ponte romano e sosta presso il Cippo Graccano, il ritrovamento di uno dei termini che ha segnato la prima rivoluzione agricola per il riordino fondiario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Torna alla home